Si è svolta ieri a Napoli la tappa “AI e Criminalità” di “Disclaimer. Ultime avvertenze prima della rivoluzione”, il ciclo di eventi dedicato all’Intelligenza Artificiale promosso dal Corriere della Sera insieme a CINECA, di cui Umana è partner.
All’Università degli Studi di Napoli Federico II, insieme a Riccardo Luna, editorialista del Corriere della Sera e direttore scientifico del progetto, Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, tra i magistrati più autorevoli nella lotta alla criminalità organizzata, e Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) hanno discusso su come l’AI stia cambiando anche il volto della giustizia.
Grande partecipazione al workshop “AI e Lavoro: il valore delle competenze trasversali nella nuova era”, condotto da Piergiuseppe Làera, Area Politiche Attive, Umana, che ha approfondito l’importanza di pensiero critico, comunicazione e flessibilità per affrontare con successo le sfide professionali dell’era dell’IA.
Articoli Correlati
“AI e Salute”: il tour Disclaimer fa tappa a Padova
Il legame tra intelligenza artificiale, salute umana e salute del Pianeta al centro della tappa padovana di “Disclaimer. Ultime avvertenze prima della rivoluzione”, il ciclo di incontri di cui Umana è partner, promosso dal Corriere della Sera e dal consorzio...
Arte e tecnologia, il futuro del restauro a Expo 2025 Osaka
Valore Italia, Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio e Università Statale di Milano, insieme a Regione Lombardia, presentano a Osaka un convegno internazionale dedicato all’innovazione scientifica applicata alla tutela del patrimonio culturale In occasione di Expo 2025,...
“AI e spiritualità”: il tour “Disclaimer” fa tappa a Bari
Qual è il ruolo dell’uomo di fronte all’avanzata dell’Intelligenza Artificiale? Quali domande antiche – libertà, fede, senso della vita – tornano a galla davanti alle nuove tecnologie? A questi interrogativi proverà a rispondere la tappa barese di “Disclaimer. Ultime...