Il quadro di riferimento
Oggi le imprese soggette al rispetto delle quote di riserva (ex art. 3 L. 68/99) hanno a loro disposizione uno strumento in più per assolvere all’obbligo, trasformando l’assunzione di un lavoratore disabile in una occasione di crescita reciproca.
Gli obblighi per le aziende
Le aziende, a seconda del numero di dipendenti, sono tenute ad assumere:
- da 15 a 35 dipendenti: un disabile
- da 36 a 50 dipendenti: due disabili
- oltre 50 dipendenti: un numero di lavoratori disabili pari al 7% del totale dei dipendenti occupati. Questi soggetti sono inoltre obbligati ad assumere una ulteriore quota di lavoratori appartenenti alle categorie protette (ex art. 18 Legge 68/99) pari all’1% del totale dei dipendenti occupati.
La soluzione di Umana
Umana si è dotata di un’Area Specialistica per le Politiche Attive del Lavoro e, grazie alle proprie filiali distribuite sul territorio nazionale, è concretamente in grado di:
- selezionare la persona più adeguata al contesto aziendale partendo dall’analisi organizzativa della vostra realtà
- formarla quando necessario
- accompagnarla nel contesto di lavoro in tutte le fasi, dal periodo di prova per valutarne la compatibilità, all’inserimento in azienda, per tutti i 12 mesi previsti dagli ultimi decreti.
Umana è inoltre al centro di collaborazioni operative con Enti Pubblici e Privati perchè il risultato sia di piena soddisfazione e di autentica qualità per tutti.
4 WEEKS 4 INCLUSION
Umana a 4 WEEKS 4 INCLUSION, la più grande maratona interaziendale dedicata alla diversità e all’inclusione.
Da sempre attenta a questi temi e alla loro condivisione, in occasione di 4W4I Umana ha realizzato un webinar dal titolo “I candidati con disabilità tra potenziale lavorativo e limitazioni”, a cura della nostra Area Specialistica Collocamento Mirato, per promuove le best practice che quotidianamente contribuiscono a favorire una reale inclusione lavorativa.
Per maggiori informazioni potete contattarci compilando il form sottostante.