Il legame tra intelligenza artificiale, salute umana e salute del Pianeta al centro della tappa padovana di “Disclaimer. Ultime avvertenze prima della rivoluzione”, il ciclo di incontri di cui Umana è partner, promosso dal Corriere della Sera e dal consorzio interuniversitario CINECA, in programma il 14 ottobre alle ore 17.00 nell’Aula Magna “Galileo Galilei” dell’Università degli Studi di Padova.
A moderare il dialogo sarà Riccardo Luna, editorialista del Corriere della Sera e direttore scientifico del progetto. Con lui si confronteranno due voci di riferimento nel dibattito scientifico contemporaneo per ripensare il nostro rapporto con la tecnologia, l’ambiente e la vita: Ilaria Capua, Professore alla Johns Hopkins University, virologa e divulgatrice di fama internazionale e pioniera del concetto di Salute Circolare, e Telmo Pievani, filosofo della biologia e docente all’Università di Padova.
Sul palco, poi, alcune delle voci più autorevoli dell’Università degli Studi di Padova, la Rettrice Daniela Mapelli e i professori Angelo Dei Tos e Dario Gregori e di Angela Petronelli, Consiglio di Amministrazione Cineca e il punto di vista del mondo delle imprese, con le testimonianze di Maria Raffaella Caprioglio, Presidente di Umana, Valeria Sandei, CEO Almawave (Almaviva Group), Elvira Carzaniga, Local Government and Health Director Public Sector di Microsoft Italia, Elisa Zambito Marsala, Responsabile della Direzione Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo e di Augusto Ruggeri, Healthcare Business Consultant di EY Italia.
Per partecipare: https://disclaimertour.it/eventi/padova/
Articoli Correlati
“AI e criminalità”: il tour “Disclaimer” a Napoli
Si è svolta ieri a Napoli la tappa “AI e Criminalità” di “Disclaimer. Ultime avvertenze prima della rivoluzione”, il ciclo di eventi dedicato all’Intelligenza Artificiale promosso dal Corriere della Sera insieme a CINECA, di cui Umana è partner. All’Università degli...
Arte e tecnologia, il futuro del restauro a Expo 2025 Osaka
Valore Italia, Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio e Università Statale di Milano, insieme a Regione Lombardia, presentano a Osaka un convegno internazionale dedicato all’innovazione scientifica applicata alla tutela del patrimonio culturale In occasione di Expo 2025,...
“AI e spiritualità”: il tour “Disclaimer” fa tappa a Bari
Qual è il ruolo dell’uomo di fronte all’avanzata dell’Intelligenza Artificiale? Quali domande antiche – libertà, fede, senso della vita – tornano a galla davanti alle nuove tecnologie? A questi interrogativi proverà a rispondere la tappa barese di “Disclaimer. Ultime...