Giovedì 29 maggio 2025 alle ore 11.30 presso la sede di Confindustria Como, un convegno sull’evoluzione del lavoro attraverso l’Industria 5.0, l’intelligenza artificiale e le nuove frontiere della formazione.
L’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il mondo del lavoro, aprendo nuove opportunità ma anche sfide decisive per imprese e lavoratori. Per approfondire queste trasformazioni e offrire strumenti concreti alle aziende, Confindustria Como e Umana, in collaborazione con ComoNExT e il Competence Center SMACT, organizzano giovedì 29 maggio 2025 alle ore 11.30 (con registrazione a partire dalle ore 11.00) presso la sede di Via Raimondi, il convegno “Gli impatti delle nuove tecnologie sul lavoro del futuro”.
Nel corso dell’incontro, particolare attenzione sarà dedicata all’impatto dell’Industria 5.0 sulla manifattura italiana, affrontando temi cruciali come l’innovazione, l’intelligenza artificiale e la formazione per l’impresa del futuro.
Apriranno i lavori Maria Raffaella Caprioglio, Presidente di Umana e Michele Ciavola, Consigliere di Confindustria Como con delega all’Education, con i saluti istituzionali. A seguire, Matteo Faggin, Direttore Generale del Competence Center SMACT, approfondirà gli effetti della digitalizzazione industriale, illustrando come il passaggio dall’Internet of Things all’intelligenza artificiale stia trasformando radicalmente i processi produttivi. Claudia Sandei, Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università di Padova, affronterà il tema delle implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale, con un’analisi operativa dei ruoli, dei rischi e delle policy mentre Alex Curti, Head of NExT Innovation, presenterà il concetto di Human Digital Twin come nuova frontiera della formazione. Umana, infine, porterà l’esperienza concreta delle Manufacturing Academy, dimostrando come il trasferimento tecnologico rappresenti anche un potente motore di sviluppo delle competenze.
Al termine del convegno è previsto un light lunch. La partecipazione è gratuita, previa registrazione online sul sito www.confindustriacomo.it.
Articoli Correlati
“RAGA – Un mondo possibile”: si chiude il progetto per l’inclusione attiva dei giovani fragili in Veneto
RAGA, progetto di cui Umana Forma è capofila, ha coinvolto oltre 500 ragazzi con attività innovative tra orientamento, formazione ed esperienze sul campo Con un coinvolgimento diretto di oltre 500 giovani, tra cui disoccupati, inattivi o in condizione di dispersione...
Attività di orientamento e ricollocazione professionale: Umana al fianco del Segretariato Generale della Difesa
Con l’avvio nei giorni scorsi dell’8° corso per Orientatori professionali della Difesa, il Segretariato Generale della Difesa ha rinnovato il proprio impegno nella formazione di figure centrali per l’accompagnamento dei militari volontari congedati verso il mondo del...
“Più Donne in Fabbrica” con profili Stem: concluso il corso di reskilling per Sustainability Manager nella metalmeccanica
Oggi a Marghera la consegna degli attestati alle 12 partecipanti laureate in materie scientifiche e tecnologiche Valorizzare il ruolo delle donne nella transizione sostenibile della manifattura e una maggiore presenza femminile nelle competenze Stem (scienza,...