i

News

Eventi

Opportunità di Lavoro


Giovedì 29 maggio 2025 alle ore 11.30 presso la sede di Confindustria Como, un convegno sull’evoluzione del lavoro attraverso l’Industria 5.0, l’intelligenza artificiale e le nuove frontiere della formazione.

L’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il mondo del lavoro, aprendo nuove opportunità ma anche sfide decisive per imprese e lavoratori. Per approfondire queste trasformazioni e offrire strumenti concreti alle aziende, Confindustria Como e Umana, in collaborazione con ComoNExT e il Competence Center SMACT, organizzano giovedì 29 maggio 2025 alle ore 11.30 (con registrazione a partire dalle ore 11.00) presso la sede di Via Raimondi, il convegno “Gli impatti delle nuove tecnologie sul lavoro del futuro”.

Nel corso dell’incontro, particolare attenzione sarà dedicata all’impatto dell’Industria 5.0 sulla manifattura italiana, affrontando temi cruciali come l’innovazione, l’intelligenza artificiale e la formazione per l’impresa del futuro.

Apriranno i lavori Maria Raffaella Caprioglio, Presidente di Umana e Michele Ciavola, Consigliere di Confindustria Como con delega all’Education, con i saluti istituzionali. A seguire, Matteo Faggin, Direttore Generale del Competence Center SMACT, approfondirà gli effetti della digitalizzazione industriale, illustrando come il passaggio dall’Internet of Things all’intelligenza artificiale stia trasformando radicalmente i processi produttivi. Claudia Sandei, Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università di Padova, affronterà il tema delle implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale, con un’analisi operativa dei ruoli, dei rischi e delle policy mentre Alex Curti, Head of NExT Innovation, presenterà il concetto di Human Digital Twin come nuova frontiera della formazione. Umana, infine, porterà l’esperienza concreta delle Manufacturing Academy, dimostrando come il trasferimento tecnologico rappresenti anche un potente motore di sviluppo delle competenze.

Al termine del convegno è previsto un light lunch. La partecipazione è gratuita, previa registrazione online sul sito www.confindustriacomo.it.

Articoli Correlati