

Esternalizzazioni, somministrazione, incontro tra domanda e offerta: all’apertura della nuova stagione di raccolta, il punto della situazione nel webinar di Confagricoltura, Umana e Agronetwork, venerdì 26 marzo alle 10.30
È alle porte una nuova stagione di raccolta. Ad un anno dalla pandemia, tuttora in corso, le imprese agricole si trovano da un lato più preparate, ma dall’altro ancora in difficoltà a reperire lavoratori disponibili a causa delle restrizioni per l’emergenza sanitaria.
Confagricoltura, un anno fa, aveva lanciato il portale Agrijob, regolarmente autorizzato dal Ministero del Lavoro, finalizzato a facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in agricoltura per gli associati. Ad oggi il portale, accessibile dal sito della Confederazione, ha raccolto circa 50.000 iscrizioni di aspiranti operai agricoli, con una tendenza, nelle ultime settimane, di crescita costante.
Per migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, anche in considerazione del fatto che serve manodopera in linea con le norme e le esigenze operative delle aziende, Confagricoltura ha stretto un accordo specifico con Umana, che in questi mesi ha già portato risultati incoraggianti per imprese e aspiranti operai agricoli.
In questo contesto economico, produttivo e organizzativo, si sta affermando anche nel settore primario il fenomeno delle cosiddette ‘esternalizzazioni’, ossia dell’affidamento ad altre imprese dello svolgimento di alcune fasi del processo produttivo agricolo.
Inoltre, accanto al tradizionale ‘contoterzismo’, che consiste nell’affidamento di una serie di lavorazioni ad un’impresa di servizi agromeccanici che li esegue con mezzi propri, si assiste allo sviluppo di altre forme di esternalizzazione (appalto) che riguardano fasi del processo produttivo meno meccanizzate, in cui prevale l’elemento umano e manuale (ad esempio la raccolta).
Contestualmente si sta diffondendo in agricoltura, e con una certa rapidità, anche la somministrazione di lavoro, fino a qualche anno fa illustre sconosciuta.
Il panorama si sta dunque evolvendo velocemente, trainato proprio dalle esigenze delle imprese. Per approfondire questi temi, venerdì 26 marzo alle 10.30 Confagricoltura, con Umana e Agronetwork, organizza un webinar dal titolo: “Le esternalizzazioni in agricoltura – Appalto di servizi labour intensive e somministrazione. Rischi e opportunità”, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Confagricoltura e sul canale YouTube di Umana.
All’evento interverranno il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, la presidente di Umana, Maria Raffaella Caprioglio e la presidente di Agronetwork Luisa Todini, insieme al direttore dell’Area Lavoro e Welfare di Confagricoltura, Roberto Caponi; il presidente di Adapt, Università Lumsa di Roma, Emmanuele Massagli; il direttore centrale coordinamento giuridico INL, Danilo Papa, e l’amministratore delegato di Umana, Giuseppe Venier. Sono previsti anche gli interventi del segretario generale della Fai Cisl, Onofrio Rota; della Flai Cgil, Giovanni Mininni e della Uila Uil, Stefano Mantegazza.
Parteciperà il Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le Politiche Sociali, Tiziana Nisini.
Articoli Correlati
Basket: Umana Gold Sponsor di Frecciarossa Supercoppa 2025
Parte ufficialmente la stagione LBA 2025-2026 con l’evento inaugurale della Frecciarossa Supercoppa LBA 2025, in programma all’Unipol Forum di Milano sabato 27 e domenica 28 settembre. Per il quarto anno consecutivo Umana sarà Gold Sponsor del torneo, confermando e...
Umana e le sfide del nuovo Bilancio di Sostenibilità
Nasce l’Area Specialistica Integrazione Trasformare le nuove sfide globali in opportunità per le persone e i territori, creando valore sostenibile rivolto al mondo del lavoro, alla comunità e agli stakeholder. È questa la visione che guida Umana, tra le principali...
Tornano gli Open Day CIS per presentare i nuovi corsi professionalizzanti
Digital marketing agroalimentare, store & retail management, manutenzione 5.0 e cybersecurity le aree di formazione tecnica CIS, società di formazione e consulenza di Confindustria Reggio Emilia, organizza a settembre un ciclo di Open Day per presentare i corsi di...