
Convegno a Bologna il 24 febbraio sulle competenze richieste nell’era dell’agricoltura 4.0 con la presentazione dei risultati della ricerca svolta da Umana
Il nodo manodopera torna centrale con l’avvio della nuova annata agricola: «Manca all’appello almeno il 20% in media della forza lavoro necessaria per le prime operazioni di potatura nei frutteti e nei vigneti. E chi si presenta spesso non è specializzato, creando all’azienda non poche difficoltà operative e gestionali».
Confagricoltura Emilia Romagna richiama l’attenzione sulle competenze richieste, nonché la formazione indispensabile nell’era dell’agricoltura 4.0 e dà appuntamento a venerdì 24 febbraio per il convegno “L’agricoltura dalla manodopera alla robotopera: i profili ricercati in Emilia-Romagna”, organizzato a Bologna in collaborazione con Umana, fra le principali agenzie per il Lavoro in Italia (Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio – h. 10). Introduce e modera il giornalista Rai Luca Ponzi.
«L’allarme parte soprattutto dagli impianti frutticoli dove l’attività è già iniziata e procede a pieno ritmo. Ci troviamo a fronteggiare – spiegano i vertici dell’organizzazione agricola regionale – una situazione simile a quella dell’anno scorso, con aziende spesso sotto organico e la mancanza sempre più accentuata di operai qualificati anche stranieri, che dopo il tirocinio in Italia optano per offerte economicamente più interessanti in altri paesi europei dove il costo del lavoro per le imprese è inferiore al nostro».
Saranno presentati all’evento i risultati della ricerca a cura dell’ufficio studi di Umana, dal titolo “Lavoro e nuove competenze nell’agricoltura dell’Emilia-Romagna”. L’indagine svolta in regione tra i soci di Confagricoltura, mette in luce i fabbisogni occupazionali del settore primario e i canali di reperimento, l’impatto della trasformazione digitale in azienda e le specializzazioni richieste, le modalità con cui il comparto si presenta al mercato del lavoro, il contesto attuale e i driver di crescita per il futuro.
Nella mattinata i lavori proseguiranno con il talk “Incrociare domanda e offerta. Governare i processi formativi”, che vedrà la partecipazione di Roberto Caponi, direttore area Politiche del lavoro e welfare di Confagricoltura; Raffaella Caprioglio, presidente Umana; Paola Cicognani, direttore dell’agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna e Francesca Bergamini, dirigente Settore educazione, istruzione, formazione e lavoro della Regione Emilia-Romagna.
La seconda sessione di talk, “Manodopera nel settore agroalimentare: un modello per l’Emilia-Romagna”, darà spazio al confronto tra l’assessore regionale allo sviluppo economico, lavoro e formazione, Vincenzo Colla, l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi e il presidente di Confagricoltura Emilia Romagna, Marcello Bonvicini.
Articoli Correlati
“Il posto giusto, non solo fisso”: al via il progetto di CIS e Umana per preparare la nuova generazione di professionisti
Una proposta formativa concreta per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro Si chiama "Il posto giusto, non solo fisso" il nuovo progetto lanciato da CIS, società di servizi di Confindustria Reggio Emilia, insieme ad UMANA, fra le principali Agenzie per il Lavoro...
Umana, apertura nuove filiali: Pavia
Aperta la 153^ filiale Umana sul territorio nazionale. PAVIA – 36^ in Lombardia Via Voghera 2/B (accesso da Via Solferino 27) - 27100 Pavia (PV) infopv@umana.it Tel. 0382/720575 Per scoprire le nostre offerte di lavoro a Pavia e provincia e per candidarsi:...
“RAGA – Un mondo possibile”: si chiude il progetto per l’inclusione attiva dei giovani fragili in Veneto
RAGA, progetto di cui Umana Forma è capofila, ha coinvolto oltre 500 ragazzi con attività innovative tra orientamento, formazione ed esperienze sul campo Con un coinvolgimento diretto di oltre 500 giovani, tra cui disoccupati, inattivi o in condizione di dispersione...