Il webinar organizzato da Umana con il sostegno di Confindustria
Fare il punto sui nuovi equilibri del mercato del lavoro europeo e delineare le nuove frontiere della circolazione delle competenze, esaminandone i temi fondamentali, dal “reshoring” dei cervelli alla diffusione di esperienze di lavoro in altri Paesi e all’attrazione dei talenti in Italia. È il principale obiettivo di “Talenti senza frontiere, sfide e opportunità per il lavoro in Europa”, il webinar organizzato da Umana con il sostegno di Confindustria che si terrà mercoledì 30 giugno alle ore 9.30.
Sarà un evento inedito, un’occasione importante per analizzare gli effetti della crisi pandemica sul mercato del lavoro europeo, che ha fatto registrare una drastica riduzione della circolazione delle competenze e dei talenti. Tanti i tanti temi che saranno affrontati e, fra questi, il fenomeno della Brexit. L’uscita del Regno Unito dall’Unione, uno dei Paesi europei con maggiore presenza di lavoratori stranieri sul proprio territorio, è infatti un elemento determinante nella costituzione dello scenario attuale, che ha modificato significativamente aspettative e progetti di aziende e persone.
È proprio in momenti come questo che è necessario immaginare e programmare il futuro. Delineare percorsi di crescita umana e professionale per i giovani talenti italiani ed europei, valorizzando una delle principali ricchezze dell’Europa e dell’Italia: il movimento di idee, competenze e capacità. Rafforzare l’incontro virtuoso e mediato da professionisti competenti nell’ambito delle risorse umane tra le aziende desiderose di attrarre nuove competenze e le persone che, a prescindere dalla loro collocazione geografica, le possiedono. Parte da questa convinzione “Talenti senza frontiere”, il webinar di Umana organizzato in collaborazione con Confindustria.
Moderati da Ferruccio de Bortoli, interverranno:
Indirizzi di saluto
Barbara Beltrame Giacomello, Vice Presidente per l’Internazionalizzazione, Confindustria
Carmelo Barbarello, Consigliere Diplomatico, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Gianni Rosas, Direttore Ufficio per l’Italia e San Marino, Organizzazione Internazionale del Lavoro
Maria Raffaella Caprioglio, Presidente Umana
Intervento di apertura: Brexit e circolazione dei talenti, quali prospettive per l’Europa del futuro?
Federico Fabbrini, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea presso la School of Law & Government della Dublin City University e Direttore del DCU Brexit Institute.
La circolazione dei talenti: valorizzare le eccellenze per attrarre le competenze
Federico Pancaldi, Senior Labour Mobility Officer – Acting Head of Unit Information and EURES, Autorità Europea del Lavoro
Pierangelo Albini, Direttore Area Lavoro e Welfare, Confindustria
Michela Magnani, Dottore Commercialista e Revisore Contabile, Esperta in mobilità internazionale dei lavoratori
Per registrarsi: https://talentisenzafrontiere.eventbrite.it
Articoli Correlati
L’Area Specialistica Servizi alla Persona di Umana al “Forum della Non Autosufficienza e dell’autonomia possibile”
L’assistenza familiare alle persone fragili e non autosufficienti è una realtà in continua crescita, in particolare nel nostro Paese. Una trasformazione sociale che impone nuove riflessioni, anche in termini legali, organizzativi e contrattuali. Per affrontare queste...
Umana a Job&Orienta 2025
Orientamento, consulenze personalizzate e tecnologia per le competenze del futuro Anche quest’anno Umana sarà a Job&Orienta, il Salone nazionale dedicato all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro, in programma da mercoledì 26 a sabato 29 novembre...
Quinta edizione per il premio tesi di laurea Ingenio al Femminile
La cerimonia con la proclamazione delle vincitrici del premio ideato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri in programma il 12 novembre presso la sede del CNR Il prossimo 12 novembre si svolgerà a Roma, presso la Sala Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche...