Il titolo di questa edizione sarà “Social Tech per le Comunità del futuro”
Tecnologia, impatto sociale, sviluppo sostenibile degli ecosistemi dell’innovazione, nuove competenze e professioni del futuro: con il titolo “Social Tech per le Comunità del futuro” ritorna il “Social Innovation Campus”, l’evento promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza in MIND – Milano Innovation District, giunto alla sua 3^ edizione (9-10 febbraio, per maggiori informazioni e per partecipare: https://sicampus.org/).
Ricco, anche quest’anno, il programma culturale (https://sicampus.org/sicampus-2021/programma-culturale/): hackathon; workshop tematici; talk con ospiti ed esperti internazionali; laboratori tematici su scienza, tecnologia, economia circolare, Agenda2030, orientamento e soft skills dedicati agli studenti delle scuole secondarie di II grado, percorsi IFTS, ITS e universitari.
Umana, main partner dell’iniziativa, insieme a CVing e Valore Italia sarà protagonista di una serie di attività e momenti di approfondimento sulle nuove professionalità e competenze e su tematiche tecniche e di orientamento al lavoro in cui fornirà ai partecipanti la possibilità di conoscere e sperimentare le nuove frontiere della sostenibilità e dell’impatto sociale relativi ai temi del lavoro e della formazione.
Giuseppe Venier, amministratore delegato di Umana, interverrà in occasione dell’evento di apertura, alla tavola rotonda dal titolo “Next Generation Social Tech” (9 febbraio, 10.30 – 11.30, https://www.sicampus.org/events/evento-di-apertura-social-innovation-campus/) e durante le iniziative “Evoluzione del Lavoro: quali competenze per le Comunità del Futuro”, a cura di Umana (9 febbraio, 16.00 – 16.45, https://www.sicampus.org/events/evoluzione-del-lavoro-quali-competenze-per-le-comunita-del-futuro/) e “Il Restauratore, la nuova professione per il futuro. Uomo artigiano e innovatore sociale”, a cura di Valore Italia (10 febbraio, 12.15 – 13.00, https://www.sicampus.org/events/il-restauratore-la-nuova-professione-per-il-futuro-uomo-artigiano-e-innovatore-sociale/).
Gli studenti delle scuole secondarie e gli universitari saranno poi coinvolti da Umana in tre laboratori gratuiti di orientamento al lavoro: “Soft skills in pillole per affrontare il colloquio di lavoro” (9 febbraio, 11.00 – 11.50, https://www.pedagogia.it/digituslab/prodotto/soft-skills-in-pillole-per-affrontare-il-colloquio-di-lavoro/), “Videocolloquio on demand: impara a creare la tua video presentazione” (10 febbraio, 11.00 – 11.50, https://www.pedagogia.it/digituslab/prodotto/videocolloquio-on-demand-impara-a-creare-la-tua-video-presentazione/) e “La creatività al centro di una formazione innovativa. Strategie di apprendimento multidisciplinari e modelli di apprendimento visionari”, a cura di Valore Italia (9 febbraio, 11.00 – 11.50, https://www.pedagogia.it/digituslab/prodotto/la-creativita-al-centro-di-una-formazione-innovativa/).
Nell’ambito di “Social Tech” (https://fondazionetriulza.org/social-tech-il-contest-per-cooperative-innovative-e-start-up-con-premi-e-servizi-daccompagnamento/) prenderanno vita due importanti contest a cura di Fondazione Triulza, uno dedicato alle start-up (9 febbraio, 15.30 – 17.30), uno alle cooperative sociali innovative (10 febbraio, 14.30 – 16.30). Umana, fra le aziende della giuria, realizzerà per i partecipanti all’iniziativa un webinar di preparazione dal titolo “Come presentare al meglio il proprio progetto nello speech dell’hackathon?” (2 febbraio, 11.00 – 12.00).
Articoli Correlati
Il lavoro come spazio di inclusione
Oggi, a Cascina Triulza, l’evento organizzato da Umana nell’ambito del progetto Inclusive Mindset, finanziato dal Piano Emergo 2023 della Città Metropolitana di Milano Imprese, istituzioni e professionisti si sono riuniti oggi a Cascina Triulza, negli spazi di MIND...
Umana alla Edu Job Fairs 2025 – International Job Fair e Fiera del Lavoro FVG
Dal 13 al 15 novembre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine Umana parteciperà alla Edu Job Fairs 2025, il nuovo format della storica Fiera del Lavoro FVG, in programma dal 13 al 15 novembre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Tre giornate dedicate all’incontro tra aziende,...
“AI e Salute”: il tour Disclaimer fa tappa a Padova
Il legame tra intelligenza artificiale, salute umana e salute del Pianeta al centro della tappa padovana di “Disclaimer. Ultime avvertenze prima della rivoluzione”, il ciclo di incontri di cui Umana è partner, promosso dal Corriere della Sera e dal consorzio...