Umana a “Disclaimer. Ultime avvertenze prima della rivoluzione”, la serie di eventi sull’intelligenza artificiale, organizzata dal Corriere della Sera insieme al consorzio interuniversitario Cineca, che da settembre toccherà i principali atenei italiani con eventi seminariali, ospiti di eccezione, workshop, lectio magistralis e masterclass.
Umana sarà partner di questi eventi, fornendo il proprio contributo sull’impatto e le sfide dell’IA nel mondo del lavoro.
Ieri, al Tecnopolo di Bologna, è stato presentato in anteprima il programma degli incontri nel corso di un evento di lancio del progetto condotto da Riccardo Luna, editorialista del Corriere della Sera.
Sono intervenuti Anna Maria Bernini, ministro dell’Università e della Ricerca, Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna e Giovanni Molari, rettore dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
L’evento ha offerto anche l’occasione di assistere alle lectio di due esperti del mondo della cultura e della scienza: Miguel Benasayag, filosofo e psicanalista e Nello Cristianini, professore di AI all’Università di Bath.
La presentazione di “Disclaimer” si è conclusa con un dibattito tra tre esperti di AI: Paolo Benanti, professore della Pontificia Università Gregoriana, Francesco Ubertini, presidente del Cineca e Antonio Zoccoli, presidente di INFN.
Articoli Correlati
“Il posto giusto, non solo fisso”: al via il progetto di CIS e Umana per preparare la nuova generazione di professionisti
Una proposta formativa concreta per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro Si chiama "Il posto giusto, non solo fisso" il nuovo progetto lanciato da CIS, società di servizi di Confindustria Reggio Emilia, insieme ad UMANA, fra le principali Agenzie per il Lavoro...
Umana, apertura nuove filiali: Pavia
Aperta la 153^ filiale Umana sul territorio nazionale. PAVIA – 36^ in Lombardia Via Voghera 2/B (accesso da Via Solferino 27) - 27100 Pavia (PV) infopv@umana.it Tel. 0382/720575 Per scoprire le nostre offerte di lavoro a Pavia e provincia e per candidarsi:...
“RAGA – Un mondo possibile”: si chiude il progetto per l’inclusione attiva dei giovani fragili in Veneto
RAGA, progetto di cui Umana Forma è capofila, ha coinvolto oltre 500 ragazzi con attività innovative tra orientamento, formazione ed esperienze sul campo Con un coinvolgimento diretto di oltre 500 giovani, tra cui disoccupati, inattivi o in condizione di dispersione...