Il tema sarà: “Social Tech per le Comunità del futuro”
Tecnologia, impatto sociale, sviluppo sostenibile degli ecosistemi dell’innovazione: è stato presentato oggi con questi temi il Social Innovation Campus 2022, l’evento promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza in MIND – Milano Innovation District.
Il titolo scelto quest’anno è “Social Tech per le Comunità del futuro” e su questo saranno coinvolti migliaia di studenti e centinaia fra aziende e istituzioni.
“L’innovazione tecnologica e digitale – ha detto Giuseppe Venier, amministratore delegato di Umana, nel suo intervento al tavolo dal titolo “Social Tech per le Comunità del Futuro: le domande che i giovani pongono ai partner della prossima edizione” – deve andare di pari passo con quella che potremmo definire la nuova “innovazione green”, che vede rinnovare i prodotti, i processi di produzione e i modelli organizzativi. Ciò comporterà nuove professioni e nuove competenze. Perché questo sentiero sia percorribile economicamente per le imprese e socialmente per le persone, come Umana pensiamo di accompagnare in queste transizioni chi lavora, dando loro strumenti personali e professionali per far convivere in modo sostenibile la necessità di avere lavoratori che siano sempre più specializzati verticalmente e allo stesso tempo sempre più capaci di governare conoscenze e competenze multidisciplinari. Pubblico, privato e privato-sociale – ha aggiunto – stanno creando qui in Mind un ecosistema che vuole scommettere ed investire su questa sfida”.
I percorsi di capacity building per start up social tech, i big data e l’intelligenza artificiale per la prevenzione e la salute, le nuove competenze e le professioni del futuro, la costruzione insieme ai giovani di soluzioni per città del futuro innovative, inclusive e sostenibili: sono solo alcuni degli argomenti affrontati.
La terza edizione del Social Innovation Campus si svolgerà il 9 e 10 febbraio 2022 e offrirà un ricco programma culturale: hackathon, workshop tematici, talk con ospiti ed esperti internazionali, laboratori tematici su scienza, tecnologia, economia circolare, Agenda2030, orientamento e soft skills dedicati agli studenti delle scuole secondarie di II grado, percorsi IFTS, ITS e universitari.
È previsto un format ibrido con iniziative in streaming e online e con eventi in presenza in MIND.
Umana, main partner dell’evento, organizzerà una serie di attività di orientamento sulle nuove professionalità e competenze e approfondirà tematiche tecniche e di orientamento al lavoro, fornendo ai partecipanti la possibilità di conoscere e sperimentare le nuove frontiere della sostenibilità e dell’impatto sociale relativi ai temi del lavoro e della formazione.
La scorsa edizione ha visto la partecipazione di 6000 persone, fra le quali 3000 studenti delle scuole secondarie e universitari che sono stati coinvolti in laboratori, workshop e altre attività.
Articoli Correlati
Umana con il Corriere della Sera a “Persone&Talenti”
Da domani prende il via Persone&Talenti (18-19 giugno 2025, SIAM 1838, via Santa Marta 18 – Milano), importante iniziativa promossa da L’Economia del Corriere della Sera, dedicato al mondo del lavoro e all’employer branding, di cui Umana è Official Partner. Un...
Umana a VESTA 2025 per affrontare l’evoluzione del lavoro di cura
Una giornata di incontro, confronto e approfondimento, a cui sono intervenuti rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e professionale per discutere di evoluzione delle professioni di cura, formazione e sostenibilità. Ieri, all’Auditorium della Tecnica di...
Umana partner della 63^ edizione del Premio Campiello
Anche quest’anno Umana rinnova il proprio impegno come main sponsor del Premio Campiello, il concorso nazionale di narrativa italiana contemporanea promosso dalla Fondazione Il Campiello, giunto alla sua 63^ edizione. Da sempre vicina al mondo delle imprese, di cui è...