La nuova esperienza di Umana dedicata ai giovani per costruire il proprio curriculum
Indossare un visore ed essere immediatamente catapultati in una nuova, immersiva, dimensione. Fermarsi, guardarsi intorno, ragionare sullo spazio circostante, mettere in ordine le idee. E, poi, entrare in un ufficio, interagire con gli oggetti presenti, lasciarsi guidare dall’assistente virtuale di Umana, Sivì, alla scoperta dei segreti del curriculum vitae, delle diverse tipologie e degli elementi che lo caratterizzano. E, ancora, attraverso la gamification, ottenere feedback e consigli utili da Sivì.
Si chiama “C-VR” ed è la nuova esperienza di Umana nella realtà virtuale che sarà lanciata alla 31^ edizione di Job&Orienta (24-26 novembre 2022, Veronafiere), il Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro che quest’anno si intitola “A.A.A. Accogliere, accompagnare, apprendere in un mondo che cambia”. Nello stand di Umana, per tutta la durata dell’evento, i ragazzi potranno cimentarsi con i visori e i controller nel processo di costruzione di un curriculum vitae per entrare e crescere nel mondo del lavoro.
“C-VR” è un progetto formativo e di orientamento. Un’esperienza interattiva, pronta ad accogliere e mettere al centro un’audience giovane, quella della Gen Z, e che permetterà ai partecipanti di imparare sul campo – learning by doing – a costruire e modellare uno dei principali strumenti di accesso al mercato del lavoro.
“Una modalità di apprendimento efficace e coinvolgente, quella con C-VR, su cui Umana ha deciso di puntare con decisione – spiega Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana –, perché è un mezzo in grado di stimolare la curiosità e agevolare l’acquisizione di nuove conoscenze, di creare valore e al contempo sviluppare le soft skill, quelle competenze non tecniche sempre più ricercate dalle imprese e fondamentali per la loro competitività. C-VR è un progetto di formazione, ma anche di orientamento al lavoro, ricco di contenuti e molto accattivante. Si rivolge alla Gen Z ma in realtà è per tutti: famiglie, docenti e imprenditori, che con questa esperienza nella realtà virtuale con Sivì-Umana potranno ricevere informazioni utili in un nuovo e immersivo contesto, utilizzando al meglio le potenzialità della tecnologia e della gamification”.
A Job&Orienta, inoltre, Umana proporrà numerose iniziative di orientamento al lavoro per studenti delle scuole secondarie di secondo grado, degli ITS e universitari; di confronto con i docenti; oltre a incontri sui principali temi del mercato del lavoro e di ricerca attiva di lavoro.
Nello spazio espositivo, dal 24 al 26 novembre, sarà possibile condividere il proprio curriculum vitae e confrontarsi con i recruiter di Umana, mentre gli insegnanti potranno parlare di orientamento al lavoro e PCTO. Dalle 10.00 alle 16.00, tutti i giorni, si svolgeranno i laboratori “Filiale virtuale in fiera_Trova lavoro con Umana” (colloqui conoscitivi e di avvicinamento al mondo del lavoro) e “A Scuola di Lavoro con Umana” (consulenze sul CV e come affrontare i colloqui, sulle soft skills, la ricerca attiva e la somministrazione di lavoro).
Job&Orienta, di cui Umana è partner, vedrà dunque la presenza di scuole, accademie e università, enti di formazione, Istituti Tecnici Superiori (ITS), istituzioni, imprese, centri per l’impiego e associazioni di categoria.
Promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, la manifestazione continua a raccontare la scuola e il lavoro che cambiano. E, come sempre, si fa promotore di dialogo tra i diversi attori del sistema per favorire uno scambio virtuoso di idee e buone pratiche, e creare ponti tra la formazione e l’occupazione.
Il Salone offre, infatti, occasioni di confronto e aggiornamento per gli operatori sui temi chiave dell‘istruzione e della didattica, come pure sulle traiettorie di evoluzione del lavoro. Al contempo, consegna a studenti, famiglie e giovani strumenti utili per orientarsi al meglio di fronte alla pluralità di proposte e percorsi formativi, come agli scenari occupazionali in costante mutamento.
Tutte le iniziative sono a libero accesso allo stand Umana fino a esaurimento dei posti disponibili.
Il Salone è a partecipazione libera, previa registrazione online: https://www.joborienta.net/site/it/home/
Articoli Correlati
“Il posto giusto, non solo fisso”: al via il progetto di CIS e Umana per preparare la nuova generazione di professionisti
Una proposta formativa concreta per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro Si chiama "Il posto giusto, non solo fisso" il nuovo progetto lanciato da CIS, società di servizi di Confindustria Reggio Emilia, insieme ad UMANA, fra le principali Agenzie per il Lavoro...
Umana, apertura nuove filiali: Pavia
Aperta la 153^ filiale Umana sul territorio nazionale. PAVIA – 36^ in Lombardia Via Voghera 2/B (accesso da Via Solferino 27) - 27100 Pavia (PV) infopv@umana.it Tel. 0382/720575 Per scoprire le nostre offerte di lavoro a Pavia e provincia e per candidarsi:...
“RAGA – Un mondo possibile”: si chiude il progetto per l’inclusione attiva dei giovani fragili in Veneto
RAGA, progetto di cui Umana Forma è capofila, ha coinvolto oltre 500 ragazzi con attività innovative tra orientamento, formazione ed esperienze sul campo Con un coinvolgimento diretto di oltre 500 giovani, tra cui disoccupati, inattivi o in condizione di dispersione...