Nel cuore del MIND – Milano Innovation District, in continuità con i percorsi formativi già attivati da Umana negli spazi di Valore Italia, è stato lanciato ieri, per la prima volta, “RestART“: un nuovo e innovativo modulo dedicato allo sviluppo delle competenze trasversali attraverso la metafora del restauro tessile.
Questo modulo, inserito all’interno del corso ICT “PLC Innovation Academy” per Specialisti di programmazione PLC, è pensato per accompagnare i partecipanti in un’esperienza che unisce intelligenza emotiva e manualità creativa, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di affrontare il cambiamento e riscoprire la propria motivazione. Il restauro tessile diventa così metafora e filo conduttore di un viaggio formativo, ispirato al valore della cura, alla capacità di rigenerare ciò che si è rotto e all’importanza di prendersi del tempo per osservare, analizzare e riparare.
L’attività si è svolta ancora una volta negli spazi di Valore Italia, all’interno della Scuola di Restauro di Botticino, realtà accademica d’eccellenza impegnata nella tutela del patrimonio culturale del nostro Paese: un contesto altamente simbolico, e inusuale per aspiranti programmatori, in cui la tradizione si intreccia con l’innovazione e la formazione tecnica si apre a nuove contaminazioni.
Il modulo, capace di integrare hard e soft skill, valorizzando l’ibridazione delle competenze, si sviluppa in due fasi: una prima centrata sulla costruzione di una visione personale solida, la seconda focalizzata sulla motivazione individuale e collettiva. Attraverso attività laboratoriali guidate – che includono momenti di riflessione, tecniche di storytelling, brainstorming, esercizi creativi e simulazioni – i partecipanti hanno potuto acquisire strumenti utili per affrontare le future sfide lavorative con maggiore empatia e spirito di iniziativa.
Il cuore del laboratorio è rappresentato da un’attività manuale di restauro tessile, in cui ogni partecipante può imparare a conoscere la struttura di un tessuto, a riparare lacerazioni e mancanze, e a realizzare un piccolo manufatto personale. Un esercizio che stimola pazienza, precisione, creatività e cura, in un clima collaborativo e di scambio costruttivo.
Articoli Correlati
Umana alla prima edizione di OrientaTalenti
Umana alla prima edizione di OrientaTalenti (https://orientatalenti.it/), il nuovo appuntamento dedicato all’orientamento educativo e professionale, dal 6 al 7 novembre in MIND Milano Innovation District, uno dei più importanti hub europei dedicati all’innovazione...
Smeg e Umana lanciano una nuova Academy per Business Consultant
Un progetto congiunto per formare nuovi talenti in ambito SAP e favorire la crescita delle competenze tecnologiche In un contesto di profonda trasformazione digitale, la domanda di competenze tecnologiche cresce insieme alla necessità di figure capaci di adattarsi...
Umana insieme a UNHCR per l’inclusione lavorativa dei rifugiati con il programma Welcome
Dal 2017 oltre 950 aziende e più di 50.000 inserimenti lavorativi: la valutazione indipendente conferma i benefici del programma Welcome – Working for Refugee Integration Umana, in collaborazione con UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati – partecipa al programma Welcome...