Mismatch di competenze tecniche in Italia: i progetti di Umana per colmare il divario digitale
In Italia, il cosiddetto mismatch di competenze è ormai un problema strutturale. Si stima che circa il 70 per cento delle imprese fatichi a trovare figure tecnico-ingegneristiche e operai specializzati, in particolare nei settori ad alto contenuto tecnologico. Questo disallineamento tra domanda e offerta pesa sulla competitività del sistema produttivo, in un contesto in cui digitalizzazione, automazione e intelligenza artificiale stanno ridefinendo processi e professioni.
Il ruolo di Umana
Umana, tra le principali Agenzie per il Lavoro in Italia, con 153 filiali sul territorio nazionale e 1.500 persone dedicate ai servizi per il lavoro, è al fianco delle imprese per dare risposte su questo tema. Dal 1998, l’agenzia costruisce percorsi di crescita per persone e imprese, offrendo soluzioni personalizzate: somministrazione di lavoro a tempo determinato, somministrazione a tempo indeterminato (staff leasing) anche con contratto di Apprendistato, intermediazione, ricerca e selezione, outplacement, formazione, orientamento e Politiche Attive del Lavoro. Attraverso le sue Aree Specialistiche Umana presidia in modo mirato i diversi comparti produttivi, attraverso linguaggi specifici e ampie competenze settoriali.
Fra queste, l’Area Specialistica ICT svolge un ruolo fondamentale. Da anni Umana ricerca, seleziona e forma profili digitali capaci di inserirsi in contesti aziendali innovativi e tecnologicamente avanzati. L’obiettivo è rispondere alla crescente richiesta di competenze legate allo sviluppo software, alla sicurezza informatica, ai sistemi ERP, al cloud e ai big data. Le aziende, oggi, chiedono figure dinamiche e in grado di adattarsi a un contesto in continua evoluzione, capaci di affrontare tematiche come sviluppo software, gestione di sistemi e infrastrutture, supporto tecnico agli utenti, analisi dei processi aziendali, gestione dei dati e applicativi gestionali complessi.
Le Academy ICT di Umana
Per superare il digital gap e sostenere concretamente l’inserimento lavorativo, Umana, attraverso le società di formazione del gruppo Umana Forma e U.Form., ha costruito un modello formativo che parte proprio dall’ascolto delle imprese e si traduce in percorsi mirati. Le Academy ICT sono dei laboratori di competenze, per formare professionisti pronti a entrare nei processi produttivi, rivolti a laureati o laureandi in ingegneria informatica, informatica, ingegneria, statistica, fisica o matematica, a diplomatici tecnici con esperienza in ambito informatico o a candidati con passione per l’informatica, che hanno già svolto corsi di formazione.
Le opportunità professionali
Attraverso Umana, si aprono diverse possibilità per chi desidera intraprendere o sviluppare una carriera in ambito tecnologico. Tra le figure più richieste troviamo lo specialista su tecnologie SAP, una professionalità chiave che si occupa della personalizzazione e dello sviluppo di moduli fondamentali come vendite, produzione e gestione del magazzino, contribuendo così all’ottimizzazione dei processi aziendali.
Parallelamente, il ruolo dello sviluppatore informatico è centrale nella progettazione, manutenzione e aggiornamento di applicazioni web e software, con un’attenzione particolare alla sicurezza e all’efficienza delle interfacce utente.
Un’altra figura molto richiesta è quella dell’Help-desk ICT, che si dedica al supporto tecnico di primo livello, gestendo i ticket e risolvendo problemi legati a hardware, software e reti, assicurando un funzionamento fluido e continuo delle infrastrutture IT aziendali.
Spazio anche per il sistemista junior, che si occupa della gestione dei sistemi e della manutenzione delle infrastrutture, svolgendo attività di troubleshooting (risoluzione dei problemi) per prevenire e risolvere eventuali malfunzionamenti.
Non mancano poi i programmatori informatici, professionisti con competenze su linguaggi come PHP, Java, C# e HTML/CSS, fondamentali per lo sviluppo di applicazioni dinamiche e interattive. Infine, le figure di addetti Help-desk IT e impiegati informatici junior rappresentano spesso il primo passo per entrare nel mondo ICT, offrendo supporto agli utenti, configurando dispositivi hardware e software, e acquisendo competenze tecniche trasversali come SQL, gestione delle reti e conoscenza dei sistemi operativi.
Articoli Correlati
Formazione Tecnica Superiore: corsi gratuiti in area Impianti 5.0 e Cyber Security proposti da CIS per giovani e adulti
Open day il 30 ottobre alle 17.30 nella sede CIS di via Aristotele 109 CIS, società di formazione e consulenza di Confindustria Reggio Emilia, realizzerà il 30 ottobre alle ore 17.30 un open day gratuito presso la propria sede in via Aristotele 109, per presentare i...
Il lavoro come spazio di inclusione
Oggi, a Cascina Triulza, l’evento organizzato da Umana nell’ambito del progetto Inclusive Mindset, finanziato dal Piano Emergo 2023 della Città Metropolitana di Milano Imprese, istituzioni e professionisti si sono riuniti oggi a Cascina Triulza, negli spazi di MIND...
Consegnati gli attestati dell’8° Corso per Orientatori Professionali della Difesa
Si è svolta oggi a Roma la cerimonia di consegna degli attestati dell’8° Corso per “Orientatori Professionali della Difesa” alla presenza di Lorenzo Marchesi, dirigente Ministero della Difesa, Daniela Appice, dirigente Ministero della Difesa, e Giuseppe Venier,...