

Confindustria Moda, la Federazione Italiana che riunisce le 7 associazioni che rappresentano i settori del Tessile, Moda e Accessorio, ha annunciato i risultati della prima edizione del Fashion Talent Days, che ha visto la partecipazione di oltre 7.500 persone collegate in diretta da tutta Italia, l’invio di più di 1.300 candidature e quasi mille persone connesse ai webinar live. Grazie a questi importanti numeri, Confindustria Moda ha annunciato cha la piattaforma rimarrà online fino al 31 dicembre, per dare la possibilità a tutti coloro che sono interessati di conoscere le oltre 40 figure professionali di cui il settore TMA è in cerca e di cui avrà bisogno nei prossimi anni, presentare la propria candidatura e scoprire i percorsi di formazione del settore che gli Istituti Tecnici mettono a disposizione per i più giovani.
L’evento ha riscosso particolare successo specialmente fra i giovani, tanto che il 33% dei candidati appartiene alla fascia di età compresa fra i 18 e 24 anni, il 29% fra 25 e 34, il 21% fra i 35 e i 44 anni. Quasi tutte le regioni italiane hanno visto un’ampia partecipazione, specialmente la Lombardia con il 37% dei partecipanti totali, il Lazio con il 14%, il Veneto con l’8%, il Piemonte con il 6%, la Toscana e la Campania con il 5% e l’Emilia Romagna con il 4%.
Cirillo Marcolin, presidente di Confindustria Moda, ha commentato: “Osserviamo con soddisfazione i numeri importanti che il Fashion Talent Days ha ottenuto, segno che fare sistema e lavorare di squadra come settore porta risultati che singolarmente non sarebbero raggiungibili. Tutta la società ha da guadagnare dalla collaborazione sinergica fra istituzioni, aziende e sistema educativo, per colmare il mismatch che ancora persiste fra la domanda del mondo del lavoro e l’offerta formativa. Il miglioramento di questo processo è fondamentale sia perché le aziende possano crescere e diventare più forti, sia perché i giovani possano trovare lavoro dopo il loro percorso di studi, in modo da rendere piu’ forte tutto il Sistema Paese nel suo complesso”.
Maria Raffaella Caprioglio, presidente Umana: “Fashion Talent Days è uno modello innovativo di e-recruiting che si è rivelato efficace proprio perché riesce ad aprire alle nuove generazioni le porte dell’industria della moda utilizzando i loro linguaggi e i loro strumenti. Favorire l’incontro fra le aziende e i giovani talenti è l’obiettivo che ha mosso questa iniziativa e il successo che ha ottenuto ci spinge a continuare su questa strada”.
Il Fashion Talent Days è stato organizzato e promosso dal Comitato Education di Confindustria Moda, in collaborazione con Umana, agenzia per il lavoro che conta 140 filiali sul territorio nazionale e circa 30 mila persone inserite ogni giorno nel mondo del lavoro. Partner tecnico dell’evento è CVing, realtà italiana digitale focalizzata nell’e-recruiting.
Articoli Correlati
Basket: Umana Gold Sponsor di Frecciarossa Supercoppa 2025
Parte ufficialmente la stagione LBA 2025-2026 con l’evento inaugurale della Frecciarossa Supercoppa LBA 2025, in programma all’Unipol Forum di Milano sabato 27 e domenica 28 settembre. Per il quarto anno consecutivo Umana sarà Gold Sponsor del torneo, confermando e...
Umana e le sfide del nuovo Bilancio di Sostenibilità
Nasce l’Area Specialistica Integrazione Trasformare le nuove sfide globali in opportunità per le persone e i territori, creando valore sostenibile rivolto al mondo del lavoro, alla comunità e agli stakeholder. È questa la visione che guida Umana, tra le principali...
Tornano gli Open Day CIS per presentare i nuovi corsi professionalizzanti
Digital marketing agroalimentare, store & retail management, manutenzione 5.0 e cybersecurity le aree di formazione tecnica CIS, società di formazione e consulenza di Confindustria Reggio Emilia, organizza a settembre un ciclo di Open Day per presentare i corsi di...