Per tutte un contratto di lavoro nelle aziende associate a CVE
Sono le prime, ma certamente altre ne seguiranno. Le 10 partecipanti al corso al corso per addette alla logistica hanno ricevuto oggi a Treviso il diploma che attesta il successo del loro percorso formativo. Conseguito anche il patentino per condurre il carrello elevatore, saranno inserite nelle aziende metalmeccaniche del territorio, inserendosi o reinserendosi nel mondo del lavoro.
Alla consegna dei diplomi sono intervenute Alessia Miotto, Presidente del Gruppo Metalmeccanico di Confindustria Veneto Est, Maria Raffaella Caprioglio, Presidente di Umana e Mariolina Ceparano, Responsabile Area Mercato del lavoro di UNIS&F che ha portato il messaggio della Presidente della società Sabrina Carraro.
Il corso è la prima iniziativa del progetto “Più donne in fabbrica” lanciato dal Gruppo Metalmeccanico di Confindustria Veneto Est (il maggiore dell’associazione per numero di imprese, 1.347, e di collaboratori, 85.314). Il programma è stato proposto da UNIS&F, società di CVE per servizi e formazione e curato da Umana e Umana Forma, società di formazione del Gruppo che ha sviluppato e progettato il piano formativo finanziato dal Fondo Forma.Temp e dunque completamente gratuito per le partecipanti.
È stato un intenso programma teorico pratico del progetto per addette alla logistica, della durata di 104 ore, per fornire competenze specialistiche per operare nel settore della logistica, con una preparazione mirata sull’organizzazione e gestione del magazzino, incluse le procedure contabili e amministrative del ciclo logistico, e moduli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una particolare attenzione è stata dedicata alla formazione per l’uso in sicurezza del carrello elevatore, sia per quanto riguarda la parte teorica sia per l’utilizzo pratico del mezzo.
Le lezioni si sono tenute per la parte teorica nella sede di UNIS&F a Treviso e per la pratica utile al conseguimento del patentino carrello elevatore all’Officina Pavan di Povegliano.
Articoli Correlati
Umana insieme a UNHCR per l’inclusione lavorativa dei rifugiati con il programma Welcome
Dal 2017 oltre 950 aziende e più di 50.000 inserimenti lavorativi: la valutazione indipendente conferma i benefici del programma Welcome – Working for Refugee Integration Umana, in collaborazione con UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati – partecipa al programma Welcome...
Colmare il mismatch di competenze: la sfida digitale che trasforma il lavoro
Mismatch di competenze tecniche in Italia: i progetti di Umana per colmare il divario digitale In Italia, il cosiddetto mismatch di competenze è ormai un problema strutturale. Si stima che circa il 70 per cento delle imprese fatichi a trovare figure...
Formazione Tecnica Superiore: corsi gratuiti in area Impianti 5.0 e Cyber Security proposti da CIS per giovani e adulti
Open day il 30 ottobre alle 17.30 nella sede CIS di via Aristotele 109 CIS, società di formazione e consulenza di Confindustria Reggio Emilia, realizzerà il 30 ottobre alle ore 17.30 un open day gratuito presso la propria sede in via Aristotele 109, per presentare i...