Con Umana le soft skill al Social Innovation Campus 2022
Come costruire le Comunità del Futuro e sviluppare nuove soluzioni in grado di coniugare l’innovazione tecnologica con la capacità di creare un impatto positivo a livello sociale, ambientale ed economico. E, ancora, come contribuire allo sviluppo di nuovi ecosistemi sostenibili e supportare il territorio a farsi laboratorio di una crescita equa ed inclusiva.
Sono questi i temi principali affrontati a “Evoluzione del lavoro: quali competenze per le Comunità del Futuro”, l’iniziativa organizzata da Umana nell’ambito della 3^ edizione del Social Innovation Campus promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza in MIND – Milano Innovation District, che ha coinvolto studenti e imprenditori sul tema delle competenze trasversali.
“Le competenze tecniche – ha detto Giuseppe Venier, amministratore delegato di Umana – sono competenze “soglia”: senza di esse si fa fatica ad entrare e a rimanere nel mondo del lavoro. Ma abbiamo imparato negli anni che le competenze “distintive”, quelle cioè che ti fanno emergere ed eccellere, sono le competenze soft che servono a saper relazionarsi al meglio nei diversi contesti con gli altri e a “relazionarsi” al meglio con sé stessi. Le persone devono avere in primis maggiore consapevolezza di chi sono e come si comportano, perché le competenze soft si possono allenare e possono farci lavorare meglio, ma anche “stare meglio”. Noi lavoriamo con le persone sia in fase di orientamento sia di selezione per far emergere una più profonda conoscenza di sé e del proprio potenziale. Allo stesso tempo – ha aggiunto – le aziende hanno saputo riconoscere che non possono prescindere da queste caratteristiche. Con le aziende quindi facciamo percorsi di mappatura delle competenze e percorsi di formazione e di mentorship e coaching, per fare in modo che le persone possano performare al meglio, migliorando anche il proprio benessere sul luogo di lavoro”.
Moderati da Chiara Pennasi, direttore di Fondazione Triulza, sono intervenuti nel corso dell’evento, oltre a Giuseppe Venier, Andrea Boscolo, co-founder FabLab Venezia, Alberta Menegaldo, presidente di Prossimi Impresa Sociale, Salvatore Amura, amministratore delegato di Valore Italia, Camilla Archi, co-founder Bella Dentro, Alessandro Loggi, co-founder CVing, Nicolò Capuzzo, Organizzazione Risorse Umane di Umana e Giovanna Brunelli, referente Formazione e Innovazione Sostenibile di Umana.
Diversi i momenti di dialogo intervenuti fra imprenditori sociali e startupper che, grazie alle proprie competenze digitali e trasversali, stanno contribuendo a sviluppare nuovi ecosistemi dell’innovazione inclusivi e sostenibili.
Umana, che da oltre 10 anni, attraverso gli enti di formazione Umana Forma e U.Form, integra moduli sulle soft skill all’interno di ogni percorso formativo, ha presentato le best practice consolidate e ha analizzato in maniera approfondita le competenze trasversali fondamentali per costruire le Comunità del Futuro.
Sono tanti, infatti, i percorsi formativi progettati da Umana in questi anni proprio per sviluppare le soft skill. Fra questi, un corso ideato per un’importante realtà del settore socio-sanitario nato durante il periodo più acuto della pandemia e rivolto ai dipendenti per sviluppare quelle competenze trasversali capaci di generare un clima lavorativo positivo ed empatico, considerato l’alto livello di stress nelle strutture sanitarie nei momenti più duri della diffusione del virus. Ma anche il progetto “Women-Work-Welfare”, nato per promuovere l’avanzamento di carriera e l’empowerment femminile nelle imprese: un progetto che ha previsto diversi moduli legati alle tematiche soft, quali la comunicazione efficace, la gestione delle emozioni, l’empatia, l’ascolto attivo, il diversity management per la valorizzazione delle diversità in azienda.
Umana, main partner di Social Innovation Campus, insieme a CVing e Valore Italia è stata inoltre protagonista di una serie di attività e momenti di approfondimento sulle nuove professionalità e su tematiche tecniche e di orientamento al lavoro in cui ha fornito ai partecipanti la possibilità di conoscere e sperimentare le nuove frontiere della sostenibilità e dell’impatto sociale relativi ai temi del lavoro e della formazione.
Fra le attività che hanno coinvolto i partecipanti al Social Innovation Campus 2022, anche l’attivazione di una app, pensata da Umana e sviluppata da Melazeta: “ChangeGame” – Special Edition. L’applicazione, un mobile game che aiuta i ragazzi a misurarsi sul proprio livello di competenze soft, realizzato appositamente per la due giorni di eventi, permette di costruire la propria Comunità del Futuro virtuale e di gestirne le risorse con l’obiettivo di generare benessere e costruire una comunità resistente e sostenibile.
Articoli Correlati
“Il posto giusto, non solo fisso”: al via il progetto di CIS e Umana per preparare la nuova generazione di professionisti
Una proposta formativa concreta per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro Si chiama "Il posto giusto, non solo fisso" il nuovo progetto lanciato da CIS, società di servizi di Confindustria Reggio Emilia, insieme ad UMANA, fra le principali Agenzie per il Lavoro...
Umana, apertura nuove filiali: Pavia
Aperta la 153^ filiale Umana sul territorio nazionale. PAVIA – 36^ in Lombardia Via Voghera 2/B (accesso da Via Solferino 27) - 27100 Pavia (PV) infopv@umana.it Tel. 0382/720575 Per scoprire le nostre offerte di lavoro a Pavia e provincia e per candidarsi:...
“RAGA – Un mondo possibile”: si chiude il progetto per l’inclusione attiva dei giovani fragili in Veneto
RAGA, progetto di cui Umana Forma è capofila, ha coinvolto oltre 500 ragazzi con attività innovative tra orientamento, formazione ed esperienze sul campo Con un coinvolgimento diretto di oltre 500 giovani, tra cui disoccupati, inattivi o in condizione di dispersione...