Oltre cento studenti all’evento di RIR Face Design e Umana sul calzaturiero della Riviera del Brenta
Il futuro della moda nell’unione tra tradizione, artigianalità e la spinta dell’innovazione tecnologica: grande partecipazione a “Fashion Meets Talent – Tradizione che ispira il Futuro”. L’evento, organizzato da RIR Face Design e Umana, che si è tenuto giovedì 20 novembre presso la Fiera di Padova, ha voluto raccontare alle nuove generazioni cosa significhi fare moda nella Riviera del Brenta, uno dei distretti più prestigiosi al mondo per la produzione di calzature di alta gamma. Un comparto d’eccellenza del made in Italy che integra le più avanzate tecnologie, pur mantenendo imprescindibile il valore della manifattura e del know how tramandato nei tempi.
Attraverso incontri, testimonianze e laboratori pratici, oltre 100 studenti di due istituti superiori delle province di Padova e Venezia hanno potuto esplorare le molteplici sfaccettature del settore, scoprendo, con il sostegno di SMACT Competence Center, come il sapere artigiano continui a evolversi grazie alla tecnologia e alla collaborazione tra imprese, enti formativi e attori dell’innovazione.
Bruno Conterno, presidente di RIR Face Design; Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana; Alice Marcato, direttore Politecnico Calzaturiero e cluster manager RIR Face Design; e Matteo Faggin, direttore generale SMACT Competence Center, hanno offerto una visione ampia del ruolo del distretto veneto nel panorama moda, mettendo in luce le opportunità che questo comparto è oggi in grado di generare.
“I giovani sono il motore del futuro della moda veneta e rappresentano il patrimonio più prezioso su cui investire. Con Fashion Meets Talent abbiamo voluto far conoscere uno dei poli di eccellenza della manifattura italiana, creando un confronto diretto tra studenti e aziende”, ha commentato Bruno Conterno, presidente di RIR Face Design. “È in questo dialogo che nascono le competenze, le visioni e le opportunità capaci di dare continuità a un settore che vive di know-how, talento e innovazione. Come RIR Face Design crediamo profondamente nel valore della formazione e nel ruolo strategico dell’intero ecosistema produttivo: mettere in rete imprese, scuole e istituzioni significa costruire percorsi concreti e generare nuove prospettive”.
Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana, ha dichiarato: “Da anni Umana è accanto alle aziende del distretto calzaturiero della Riviera del Brenta sviluppando percorsi mirati per contribuire a ricostruire, attraverso la formazione, le nuove generazioni di artigiani, in un comparto in cui la più innovativa tecnologia e la più nobile manifattura del Made in Italy si fondono. Un modello che unisce competenze tecniche e trasversali e che contribuisce a valorizzare e tramandare professionalità di grande pregio, parte integrante del patrimonio che distingue l’eccellenza del made in Italy. È in questo contesto che iniziative come ‘Fashion Meets Talent’ diventano preziose: avvicinano i ragazzi a un settore che offre numerose opportunità professionali per il presente e per il futuro”.
Articoli Correlati
“Rapporto tra processi digitali, persone e genere”: Umana al fianco della PA all’evento del Cerchio ICT in-house
“Rapporto tra processi digitali, persone e genere”: oggi a Vicenza la tavola rotonda con la partecipazione di Giuseppe Venier, amministratore delegato di Umana, all’interno di un evento organizzato dal Cerchio ICT in-house, che riunisce Informatica Alto Adige, Lepida,...
Assoform Romagna, Umana e Tikedo Label Group insieme per formare nuovi stampatori
Formare figure specializzate e qualificate da inserire in azienda con l’obiettivo di ridurre il gap fra domanda ed offerta di lavoro e creare nuove opportunità per l’occupazione. Con questa idea nasce “Tikedo Master”, un’academy realizzata in collaborazione fra...
L’Area Specialistica Servizi alla Persona di Umana al “Forum della Non Autosufficienza e dell’autonomia possibile”
L’assistenza familiare alle persone fragili e non autosufficienti è una realtà in continua crescita, in particolare nel nostro Paese. Una trasformazione sociale che impone nuove riflessioni, anche in termini legali, organizzativi e contrattuali. Per affrontare queste...