Umana in prima linea per l’inclusione e l’inserimento lavorativo con i progetti “Work Aut”, “Ambo” e “Gravity Aut”
In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, continuano le iniziative di Umana per sviluppare nuove opportunità di inclusione e inserimento lavorativo per le persone con disturbi dello spettro autistico. Un impegno che vede ogni giorno coinvolte l’Area Collocamento Mirato e l’Area Politiche Attive del Lavoro di Umana su tutto il territorio nazionale.
Sono molti, in questo momento, i progetti in corso o in partenza in tutta Italia. Fra questi, prenderà avvio nei prossimi giorni “Work Aut”, l’iniziativa finanziata dalla Regione Piemonte che vuole fare da ponte tra le persone con autismo e il mondo del lavoro e che vede fra i partner, insieme a Umana, anche Confindustria Alessandria. L’obiettivo è duplice: da un lato, rispondere alle esigenze delle imprese in cerca di personale qualificato, dall’altro, favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità. Nell’Alessandrino, grazie a “Work Aut”, stanno per essere avviate al lavoro con Umana le prime sei persone.
A Modena è già in corso un altro importante progetto che riguarda lo sport come strumento di inclusione. Dal 2021, infatti, Umana collabora con la società Modena Basket ad “Ambo”, iniziativa che coinvolge 40 ragazzi con disabilità psicomotorie e che ha come obiettivo promuovere l’inclusività attraverso lo sport e la passione per la pallacanestro. Oltre a ciò, dal 2024, in collaborazione con Umana, “Ambo” si estende anche al mondo del lavoro, offrendo a otto ragazzi la possibilità di apprendere un nuovo mestiere e inserirsi nel mercato del lavoro. Socialità, passione e inclusività sono le parole chiave di “Ambo”, che rappresenta un esempio virtuoso di come lo sport possa abbattere le barriere e creare nuove opportunità.
A Milano, invece, prosegue con successo l’iniziativa “Gravity Aut” – ideata da Umana e Scuola Futuro Lavoro in collaborazione con Città Metropolitana di Milano – che si rivolge a giovani con autismo ad alto funzionamento e li accompagna verso l’inserimento lavorativo. L’ultima edizione, che si è appena conclusa, ha coinvolto e inserito nel mondo del lavoro otto persone.
Attraverso corsi formativi altamente specializzati e professionalizzanti, le iniziative di Umana e Scuola Futuro Lavoro hanno già raggiunto un tasso di occupazione straordinario, con quasi l’85% degli studenti inseriti nel mondo del lavoro, a dimostrazione dell’efficacia di questo modello di inclusione.
Tutti i progetti si articolano in diverse fasi: ricerca e selezione dei candidati sul territorio; formazione tecnica specifica in base alle esigenze delle aziende; inserimento in azienda; consulenza alle aziende sui temi della disabilità; presenza di un tutor dedicato che seguirà ogni candidato in tutte le fasi del percorso, dall’orientamento al lavoro al tutoraggio “on the job”.
Articoli Correlati
Umana alla prima edizione di OrientaTalenti
Umana alla prima edizione di OrientaTalenti (https://orientatalenti.it/), il nuovo appuntamento dedicato all’orientamento educativo e professionale, dal 6 al 7 novembre in MIND Milano Innovation District, uno dei più importanti hub europei dedicati all’innovazione...
Smeg e Umana lanciano una nuova Academy per Business Consultant
Un progetto congiunto per formare nuovi talenti in ambito SAP e favorire la crescita delle competenze tecnologiche In un contesto di profonda trasformazione digitale, la domanda di competenze tecnologiche cresce insieme alla necessità di figure capaci di adattarsi...
Umana insieme a UNHCR per l’inclusione lavorativa dei rifugiati con il programma Welcome
Dal 2017 oltre 950 aziende e più di 50.000 inserimenti lavorativi: la valutazione indipendente conferma i benefici del programma Welcome – Working for Refugee Integration Umana, in collaborazione con UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati – partecipa al programma Welcome...