Aperte le selezioni per l’Academy di Umana e EKR, “Generative AI Tamers’ – Domatori di Intelligenza Artificiale Generativa”
Umana e EKR lanciano una sfida ai neolaureati in psicologia, lettere e filosofia, lingue straniere, storia e arte: unire la loro creatività, mindset e conoscenze con le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa. Le competenze degli umanisti, dunque, come punto di partenza fondamentale per comprendere e guidare la Gen AI nei processi aziendali.
Prenderà avvio il 23 settembre 2024 la “Generative AI Tamers’Academy”, il percorso di Alta Formazione realizzato da Umana per EKR, leader nell’ambito dei prodotti software dedicati al settore della knowledge aziendale. Le selezioni (per info e candidature: https://api.cving.com/v1/job-offers/id/5189512/) sono attive in tutta Italia in funzione dell’onboarding, mentre la formazione sarà in modalità ibrida (online e a Padova).
L’Academy ha l’obiettivo di plasmare una figura professionale specifica, e in questo momento molto ricercata dalle imprese: il Knowledge Business Consultant, un vero e proprio “domatore” di AI Generativa. Un professionista con skill e attitudini verso i processi di business per attività di “reverse” e “redesign”, che saprà utilizzare, al termine del percorso di formazione, con un approccio orientato all’intelligenza artificiale generativa.
I candidati ideali sono laureati in discipline umanistiche, capaci di esplorare le nuove frontiere tecnologiche, guidando e orientando lo sviluppo di tecnologie avanzate con un approccio etico. Profili che abbiano passione, curiosità e predisposizione al confronto con esperti di argomenti collegati al mondo manifatturiero. La conoscenza di una o più lingue straniere (inglese, spagnolo, cinese, ecc.) sarà ritenuta un plus. Un target di candidati inedito, che coinvolgerà giovani laureati in discipline umanistiche in un percorso tipicamente STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics).
Ideata per accelerare l’inserimento di queste figure professionali all’interno della divisione Consultant di EKR, la Generative AI Tamers’ Academy, strutturata in 240 ore di formazione complessiva, metterà a disposizione un percorso formativo basato su un mix di concetti di natura tecnico-operativa, con casi-studio ispirati a problematiche reali, in modo da consentire agli allievi un rapido apprendimento.
Nel corso dell’Academy, i candidati selezionati potranno approfondire la gestione dei processi di business dal punto di vista strategico, utilizzare i tool offerti dalle soluzioni di progettazione tramite strumenti di AI Generativa, acquisire nuove competenze sul modello gestionale interno e sui temi funzionali tipici del mondo manifatturiero attraverso l’inserimento in team specializzati. Saranno inoltre fornite competenze su prodotti di mercato quali Adobe InDesign, Photoshop e WordPress Gutenberg e tecniche avanzate di “Prompt Engineering” in uno scenario RAG (Retrieval-Augmented Generation).
Articoli Correlati
Umana insieme a UNHCR per l’inclusione lavorativa dei rifugiati con il programma Welcome
Dal 2017 oltre 950 aziende e più di 50.000 inserimenti lavorativi: la valutazione indipendente conferma i benefici del programma Welcome – Working for Refugee Integration Umana, in collaborazione con UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati – partecipa al programma Welcome...
Colmare il mismatch di competenze: la sfida digitale che trasforma il lavoro
Mismatch di competenze tecniche in Italia: i progetti di Umana per colmare il divario digitale In Italia, il cosiddetto mismatch di competenze è ormai un problema strutturale. Si stima che circa il 70 per cento delle imprese fatichi a trovare figure...
Formazione Tecnica Superiore: corsi gratuiti in area Impianti 5.0 e Cyber Security proposti da CIS per giovani e adulti
Open day il 30 ottobre alle 17.30 nella sede CIS di via Aristotele 109 CIS, società di formazione e consulenza di Confindustria Reggio Emilia, realizzerà il 30 ottobre alle ore 17.30 un open day gratuito presso la propria sede in via Aristotele 109, per presentare i...