i

News

Eventi

Opportunità di Lavoro


Oggi, a Cascina Triulza, l’evento organizzato da Umana nell’ambito del progetto Inclusive Mindset, finanziato dal Piano Emergo 2023 della Città Metropolitana di Milano

Imprese, istituzioni e professionisti si sono riuniti oggi a Cascina Triulza, negli spazi di MIND Milano Innovation District, in un momento di riflessione aperta su come favorire l’inserimento e la valorizzazione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro. Una giornata intensa di dialogo, confronto e condivisione, dedicata a un tema che rappresenta una sfida e insieme un’opportunità per tutti: costruire ambienti di lavoro davvero inclusivi.

L’evento è stato l’occasione per fare il punto sul progetto che ha coinvolto 11 aziende, formato oltre 1.300 persone sui temi della D&I e visto la partecipazione di più di 200 persone a eventi interaziendali. Fra questi, anche la visione del film “Be Kind – un viaggio gentile nel mondo delle diversità” e il torneo di tennistavolo tra atleti paralimpici e dipendenti di diverse aziende a Saronno, esperienze che hanno offerto nuove prospettive sul tema della disabilità nel lavoro.

Dopo i saluti di Vittoria Brunelli, responsabile del Servizio Progettazione e Monitoraggio del programma Emergo della Città Metropolitana di Milano, la mattinata è proseguita con la relazione di Eloisa Cianci e Carlotta Morozzi, Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che hanno presentato un modello di buone pratiche per una gestione inclusiva e sostenibile della disabilità nelle organizzazioni.

La tavola rotonda “Imprese e inclusione: esperienze a confronto” ha offerto un confronto ricco di spunti e testimonianze su come l’inclusione possa tradursi in azioni concrete e diventare parte integrante delle strategie e della cultura aziendale.

Moderato da Manuela Pioltelli, Responsabile Area Collocamento Mirato, e Elena Pulici, Coordinatrice Area Politiche Attive del Lavoro di Umana, l’evento si è concluso con il contributo dell’amministratore delegato di Umana, Giuseppe Venier.

Articoli Correlati

“AI e Salute”: il tour Disclaimer fa tappa a Padova

Il legame tra intelligenza artificiale, salute umana e salute del Pianeta al centro della tappa padovana di “Disclaimer. Ultime avvertenze prima della rivoluzione”, il ciclo di incontri di cui Umana è partner, promosso dal Corriere della Sera e dal consorzio...