Presentata la nuova versione della Fiera virtuale degli ITS
Oltre 16.000 visitatori, 92 (ora 95) Fondazioni ITS iscritte, più di 4.000 persone collegate ai webinar. Sono i numeri di ITS POP DAYS (www.itspopdays.it), la prima Fiera virtuale nazionale degli ITS – Istituti Tecnici Superiori, organizzata a maggio 2021 da Umana e Confindustria in collaborazione con Indire e con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione.
Una piattaforma di orientamento che si rivolge ai giovani, alle loro famiglie, alle scuole, alle Istituzioni, al mondo delle imprese, che a Job&Orienta (25-27 novembre, Veronafiere) si ripresenta con una nuova veste grafica e un aggiornamento che permetterà a tutti gli utenti che visiteranno la mappa interattiva di utilizzare barre di ricerca per territori e per interessi personali. L’obiettivo di ITS POP DAYS è far conoscere ad un pubblico vasto queste Accademie del Made in Italy, evidenziandone il valore e l’efficacia come vere e proprie “officine del sapere tecnico” ad alto contenuto tecnologico e con grande potenziale di placement. Gli Istituti Tecnici Superiori, infatti, rappresentano un accesso privilegiato al mondo del lavoro, anche grazie allo strumento dell’Apprendistato.
“Ci siamo resi conto fin da subito della potenzialità di un progetto come ITS POP DAYS – spiega Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana –. Un’iniziativa inedita, di cui si sentiva davvero il bisogno. Gli ITS infatti sono ancora troppo poco conosciuti nonostante l’altissimo livello di placement e meritano più spazio per raccontare la loro storia, la loro offerta formativa, le collaborazioni con le imprese. La piattaforma è stata davvero molto utile e ha contribuito a diffondere la conoscenza degli ITS fra gli studenti, le loro famiglie e le aziende. Ed è per questo che rimarrà online, con la sua nuova veste grafica e le sue nuove funzioni, in modo che i ragazzi possano continuare a navigarla con ancora più facilità, raccogliendo informazioni su queste realtà formative e condividendole con le loro famiglie”.
La Presidente di Umana è intervenuta durante “ITS Pop Days 2.0: PNRR e legge di Riforma, gli ITS verso il futuro”, evento inserito nel contesto di Job&Orienta che ha visto i contributi, fra gli altri, di Gianni Brugnoli, vice presidente di Confindustria per il Capitale Umano; Luigina Mortari, presidente di Indire; Cristina Grieco, Ministero dell’Istruzione; Elena Donazzan, assessore all‘Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità della Regione Veneto e Guido Torrielli, presidente di Its Italy.
In ragione del successo di questi mesi, dunque, la piattaforma continuerà a rimanere online con gli aggiornamenti presentati a Job&Orienta.
Gli stand delle 95 Fondazioni ITS saranno ancora disponibili, così come quelli di Confindustria, Umana, CVing, partner tecnico, Indire e l’Auditorium, situato al centro della mappa virtuale, dove sarà possibile continuare ad accedere ai webinar.
Articoli Correlati
“Più Donne in Fabbrica” con profili Stem: concluso il corso di reskilling per Sustainability Manager nella metalmeccanica
Oggi a Marghera la consegna degli attestati alle 12 partecipanti laureate in materie scientifiche e tecnologiche Valorizzare il ruolo delle donne nella transizione sostenibile della manifattura e una maggiore presenza femminile nelle competenze Stem (scienza,...
Prosegue l’impegno di Umana per l’inclusione lavorativa: in 2 anni inseriti 2.927 rifugiati
Per il secondo anno ha ottenuto dall’UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati il premio Welcome. Working for Refugee Integration Umana, fra le principali Agenzie per il lavoro in Italia, conferma il proprio ruolo nell’ambito dell’inclusione lavorativa delle persone...
Academy Umana, nasce il modulo “RestART”: dare forma alle soft skill attraverso l’arte del restauro tessile
Nel cuore del MIND – Milano Innovation District, in continuità con i percorsi formativi già attivati da Umana negli spazi di Valore Italia, è stato lanciato ieri, per la prima volta, "RestART": un nuovo e innovativo modulo dedicato allo sviluppo delle competenze...