
Alla Scuola Grande della Misericordia, a Venezia, il convegno di Umana sul mondo del lavoro
Le transizioni digitali; la trasformazione sociale ed economica; le nuove generazioni e il mismatch di competenze; il ruolo centrale della formazione; la flessibilità e le politiche di welfare aziendale; il lavoro che crea valore ed è fondamento di ogni comunità. Sono solo alcuni dei temi affrontati oggi nel corso del convegno “Lavoro, fabbrica di valori: percorsi per il tempo nuovo”, organizzato da Umana alla Scuola Grande della Misericordia, a Venezia. Non un formale convegno ma una tavola rotonda, che ha visto susseguirsi diversi momenti di confronto sul mondo del lavoro nel tempo nuovo, ovvero il futuro che stiamo già vivendo.
Moderati da Andrea Bignami, Sky TG24 Economia, davanti a una platea di oltre 600 fra imprenditori, aziende e istituzioni, sono intervenuti alcuni tra i principali attori del mondo del lavoro: il Sottosegretario del Lavoro e delle Politiche Sociali, Claudio Durigon; il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi; il segretario generale Cisl, Luigi Sbarra; Tiziano Treu, giurista, già ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale; Piergiorgio Angeli, Chief HR Officer at EssilorLuxottica e, per Umana, la presidente Maria Raffaella Caprioglio, che ha introdotto l’evento, e l’amministratore delegato Giuseppe Venier.

“Il mercato del lavoro è in questi anni profondamente mutato, ed era importante fare il punto sulle trasformazioni che stiamo vivendo accompagnati dai protagonisti di queste evoluzioni, le imprese, Confindustria, le parti sociali – ha spiegato la presidente di Umana, Maria Raffaella Caprioglio –. A 25 anni dal Pacchetto Treu, che ha dato l’avvio ad una maggiore flessibilità del lavoro, dopo le riforme che in questi anni si sono succedute, e all’alba di un nuovo decreto, Umana, fra i principali player in Italia di servizi HR, mantiene fermi i suoi valori originari, convinta che legalità, rispetto delle regole e delle persone, siano i pilastri di qualsiasi futuro che ci aspetta. Siamo pronti per questo Tempo Nuovo, fatto di nuove generazioni che hanno codici e linguaggi diversi da quelli cui siamo stati abituati. Insieme alle imprese, alle associazioni, alle parti sociali, in un virtuoso rapporto fra pubblico e privato, siamo pronti a fare la nostra parte. Nuove competenze, formazione, immigrazione, politiche attive per il lavoro, sono le sfide che oggi abbiamo davanti. E sapremo affrontarle con determinazione”.
“Lavoro, fabbrica di valori: percorsi per il tempo nuovo” è stata dunque l’occasione per fare il punto sull’ultimo decreto Lavoro, l’attuale contesto socio-economico e i possibili scenari futuri, il problema demografico e le nuove sfide per il mondo delle imprese, in particolare quelle che riguardano la gestione delle risorse umane. Tante e diverse le voci intervenute, in grado di mettere assieme più punti di vista su un mercato del lavoro in costante evoluzione, con focus sulla formazione, l’esigenza di flessibilità delle aziende, il ruolo delle Agenzie per il lavoro.
Ad arricchire l’evento, anche il contributo dal mondo accademico di Marta Bertolaso, Ordinario Filosofia della Scienza, Università Campus Bio-Medico Roma e dalla lectio magistralis di Alessandro Baricco.
Articoli Correlati
“Il posto giusto, non solo fisso”: al via il progetto di CIS e Umana per preparare la nuova generazione di professionisti
Una proposta formativa concreta per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro Si chiama "Il posto giusto, non solo fisso" il nuovo progetto lanciato da CIS, società di servizi di Confindustria Reggio Emilia, insieme ad UMANA, fra le principali Agenzie per il Lavoro...
Umana, apertura nuove filiali: Pavia
Aperta la 153^ filiale Umana sul territorio nazionale. PAVIA – 36^ in Lombardia Via Voghera 2/B (accesso da Via Solferino 27) - 27100 Pavia (PV) infopv@umana.it Tel. 0382/720575 Per scoprire le nostre offerte di lavoro a Pavia e provincia e per candidarsi:...
“RAGA – Un mondo possibile”: si chiude il progetto per l’inclusione attiva dei giovani fragili in Veneto
RAGA, progetto di cui Umana Forma è capofila, ha coinvolto oltre 500 ragazzi con attività innovative tra orientamento, formazione ed esperienze sul campo Con un coinvolgimento diretto di oltre 500 giovani, tra cui disoccupati, inattivi o in condizione di dispersione...