Un nuovo lavoro dopo 4,2 mesi dall’ultimo impiego
Sono in maggior parte le donne (59%) a cercarlo
È quasi raddoppiato il numero di persone che si sono ricollocate a tempo indeterminato (dal 32 al 58%). Le donne che hanno cercato un nuovo lavoro nel 2022 hanno superato gli uomini (59%), in linea con il trend globale post-pandemico (nel 2019 erano il 37%). È di 4,2 mesi il tempo medio di ricollocazione delle persone coinvolte in percorsi di outplacement individuale.
Sono solo alcuni dei dati emersi dal Report 2022 di Uomo e Impresa, la società di Outplacement del Gruppo Umana che anche quest’anno ha realizzato un’indagine nazionale sul supporto individuale alla ricollocazione professionale. Il Report ha analizzato i profili delle persone coinvolte nelle attività di reinserimento lavorativo e consulenza di carriera, di chi dunque ha perso il proprio lavoro e chiede un aiuto per ritrovarlo.
Rispetto al 2021, è rimasto pressoché stabile il numero dei 40enni e 50enni che hanno cercato di reinserirsi nel mondo del lavoro (dal 34 al 32%), così come quello degli over 50 (dal 51 al 53%). Come spiegano gli specialisti di Outplacement e career coach di Uomo e Impresa, è inoltre cresciuto il numero di persone che ha trovato un nuovo lavoro con una posizione di valore superiore (dal 12 al 21%) o paragonabile (dal 49 al 60%).
I candidati che si sono rivolti a Uomo e Impresa per riprendere l’attività lavorativa hanno perlopiù un’età matura e sono in prevalenza impiegati (47%), seguiti da quadri (22%), operai (16%) e dirigenti (15%) e provengono soprattutto dalla Produzione (31%) e dall’Area Commerciale/Marketing (35%).
“Il Report 2022 di Uomo e Impresa descrive un mercato del lavoro in continua evoluzione, specialmente per le donne – spiega Roberta Bullo, direttore generale di Uomo e Impresa –. Questi nuovi equilibri, profondamente influenzati dal contesto post pandemico, evidenziano ancora una volta la necessità delle imprese di inserire nuove figure all’interno dei propri comparti e l’importanza per le persone di poter contare su professionisti e career coach in grado di accompagnarle nella ricerca di un nuovo lavoro. Il tempo medio di reinserimento lavorativo è rimasto costante, ma la soddisfazione dei candidati per il nuovo impiego ottenuto è raddoppiata. Un risultato importante, raggiunto attraverso percorsi di coaching dove sono centrali l’innovazione, la flessibilità e la professionalità nell’accompagnare alla ricollocazione profili sempre più eterogenei, valorizzando al contempo qualità e competenze di ciascun candidato. L’outplacement si conferma così uno strumento strategico per la transizione di carriera, l’employability delle persone e il supporto alla stabilità professionale”.
Articoli Correlati
Umana alla 42^ Assemblea ANCI
Si è conclusa a BolognaFiere la 42^ Assemblea di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, quest’anno dedicata al tema “Insieme per il bene comune”. Anche quest’anno lo stand di Umana è stato un punto di incontro molto partecipato, con centinaia di visitatori...
Umana a Job&Orienta 2025
Orientamento, consulenze personalizzate e tecnologia per le competenze del futuro Anche quest’anno Umana sarà a Job&Orienta, il Salone nazionale dedicato all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro, in programma da mercoledì 26 a sabato 29 novembre...
Quinta edizione per il premio tesi di laurea Ingenio al Femminile
La cerimonia con la proclamazione delle vincitrici del premio ideato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri in programma il 12 novembre presso la sede del CNR Il prossimo 12 novembre si svolgerà a Roma, presso la Sala Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche...