A partire dal 2 maggio parte la raccolta delle candidature relative alle migliori tesi delle laureate in ingegneria
Giovedì 2 maggio saranno aperte le candidature per la quarta edizione del Premio Ingenio al femminile, iniziativa ormai storica del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, realizzata in collaborazione con Cesop HR Consulting Company e che si propone di contribuire alla riduzione della disparità, in particolare nel mondo dell’ingegneria e delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).
“È con particolare piacere – afferma Ippolita Chiarolini, Consigliera del CNI e delegata al progetto – che annunciamo l’avvio sul piano operativo del nostro premio, legato ad una iniziativa, “Ingenio al femminile”, che il CNI pota avanti ormai da anni e che lo pone in prima linea nella lotta per l’eliminazione delle differenze di genere, in particolar modo nel campo dell’ingegneria. A partire dal 2 maggio cominceremo a raccogliere le candidature. Vale la pena di ricordare che quest’anno il tema base si articolerà attraverso tre linee fondamentali: la centralità della persona, la resilienza, la sostenibilità”.
Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Cesop HR Consulting Company e Umana, Agenzia per il lavoro: “Ingenio al femminile è un invito a mettersi alla prova, è celebrare un percorso di studi e un progetto di vita professionale. Umana ha creduto fin da subito in questo premio che valorizza un percorso di studi prestigioso quanto difficile, ma per questo ricco di soddisfazioni professionali. Sosteniamo “Ingenio al femminile” nella convinzione che le imprese puntino alle competenze e al talento, e credano nella forza e nel valore delle donne anche in questi ambiti, senza alcun pregiudizio di genere”.
Ricordiamo che il tema dell’edizione 2024 di Ingenio al femminile è “Il nuovo paradigma 5.0 e il ruolo strategico dell’ingegneria”. Quest’anno sono previsti cinque premi da € 1.500 l’uno che saranno riservati alle vincitrici delle seguenti categorie:
- Tesi di dottorato (solo per candidate già iscritte all’Albo)
- Tesi in Ingegneria civile-ambientale
- Tesi in Ingegneria industriale
- Tesi in Ingegneria dell’informazione
- Tesi in Ingegneria biomedica (premio dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin
Le aziende Ambassador che hanno aderito all’iniziativa sono: 3TI Progetti Italia, A2A, Air Liquide, Benincà, Gruppo Autostrade per l’Italia, Capgemini, Cassa Depositi e Prestiti, Diesse, Fastweb, Iberdrola, Innova, Italgas, Jacobacci & Partners, KPMG, Leonardo, Lutech, Masmec, Maticmind, Minsait, Sasol, Snam, Solesi, Thales Alenia Space, Trevi Group, Umana e Unoenergy.
Tutte le informazioni sul bando sono reperibili all’indirizzo bando.ingenioalfemminile.it.
Articoli Correlati
Umana alla prima edizione di OrientaTalenti
Umana alla prima edizione di OrientaTalenti (https://orientatalenti.it/), il nuovo appuntamento dedicato all’orientamento educativo e professionale, dal 6 al 7 novembre in MIND Milano Innovation District, uno dei più importanti hub europei dedicati all’innovazione...
Smeg e Umana lanciano una nuova Academy per Business Consultant
Un progetto congiunto per formare nuovi talenti in ambito SAP e favorire la crescita delle competenze tecnologiche In un contesto di profonda trasformazione digitale, la domanda di competenze tecnologiche cresce insieme alla necessità di figure capaci di adattarsi...
Umana insieme a UNHCR per l’inclusione lavorativa dei rifugiati con il programma Welcome
Dal 2017 oltre 950 aziende e più di 50.000 inserimenti lavorativi: la valutazione indipendente conferma i benefici del programma Welcome – Working for Refugee Integration Umana, in collaborazione con UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati – partecipa al programma Welcome...