Si è conclusa con successo, a Modena, l’Academy “ICT Service Specialist” realizzata da Umana, fra le principali Agenzie per il Lavoro in Italia, nell’ambito del progetto AMBO di Modena Basket. Un’iniziativa importante, che ha visto la collaborazione di diversi attori del territorio modenese per promuovere l’inclusione e favorire l’inserimento lavorativo di giovani con sindrome dello spettro autistico.
L’Academy ha coinvolto 8 persone, di età compresa fra i 20 e i 30 anni, alla loro prima vera esperienza lavorativa (alcuni sono stati precedentemente impegnati in tirocini o attività di volontariato), con diversi background. Negli ultimi tre mesi, attraverso 240 ore di formazione, hanno potuto acquisire competenze tecniche e relazionali finalizzate all’apprendimento di un nuovo mestiere in ambito IT e al conseguente inserimento nel mercato del lavoro. Il percorso è stato ideato su misura, in base alle esigenze delle aziende e alle caratteristiche delle figure selezionate, dall’Area Specialistica ICT e dall’Area Collocamento Mirato di Umana, composta da più di 20 operatori e 50 tutor specificatamente formati.
“Siamo orgogliosi di essere al fianco di Modena Basket all’interno del progetto AMBO, un’esperienza di valore che sta dimostrando come la sinergia con la rete di associazioni sportive, i servizi territoriali e le associazioni dei genitori possa generare opportunità reali e concrete di inclusione sociale e lavorativa – spiega Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana –. Grazie a questo lavoro in rete, con il coordinamento di Modena Basket, sono state coinvolte diverse aziende del territorio, pronte ad assumere i partecipanti all’Academy. Un percorso formativo gratuito, organizzato da Umana Forma, società di formazione del Gruppo Umana, e finanziato tramite il fondo Forma.Temp, che ha consentito a otto giovani di apprendere un nuovo mestiere, avere per la prima volta accesso al mondo del lavoro e, accompagnati dalla nostra Area Collocamento mirato, sostenere colloqui e presentarsi alle aziende come candidati qualificati”.
“Insieme ad Umana siamo riusciti a fare un altro passo in avanti, con i nostri ragazzi di Ambo, verso un mondo di pari opportunità anche nel lavoro – spiega Livio Proli, presidente di Modena Basket –. È veramente emozionante vederli crescere fino a diventare uomini capaci di giocare di squadra, con competenza, non solo nel basket ma anche, a breve, nell’ambito professionale di aziende modenesi. La grande gioia di questo risultato vale come la vittoria di un campionato che non sarà l’ultima per i nostri splendidi ragazzi di Ambo. Con la loro forza ci insegnano sempre di non fare mai l’errore di porsi dei limiti anche quando si è condizionati da fattori di maggior difficoltà”.
L’Academy ha incluso moduli teorici e pratici sull’introduzione all’informatica e alle reti di computer, oltre a fondamenti di sistemistica e assistenza tecnica. I partecipanti hanno dunque acquisito competenze nella gestione e manutenzione di dispositivi hardware, nell’installazione e configurazione di nuovi PC e nel supporto tecnico, preparandosi così per ruoli aziendali specifici come IT Specialist e Help Desk.
Al completamento del corso, a ciascuno è stato assegnato un Open Badge: un distintivo digitale che attesta e valorizza le competenze acquisite e può essere inserito nei curriculum vitae e nei profili online.
Ora li attende il loro primo contratto di lavoro, durante il quale saranno affiancati dal team dell’Area Politiche Attive di Umana con il programma GOL. Un percorso di orientamento individuale e formazione continua, già avviato, che assicurerà un onboarding efficace e supporto in tutte le fasi successive.
Il progetto AMBO
Dal 2021 il progetto AMBO fa parte della società Modena Basket e oggi coinvolge 40 ragazzi con disabilità psicomotorie. Un’iniziativa che nasce dall’inclusività sportiva, ampliandosi con Umana anche al mondo del lavoro, e permette a chiunque di scendere in campo e mettersi in gioco, con i compagni di squadra o con il proprio nuovo team di lavoro.
Articoli Correlati
Umana alla prima edizione di OrientaTalenti
Umana alla prima edizione di OrientaTalenti (https://orientatalenti.it/), il nuovo appuntamento dedicato all’orientamento educativo e professionale, dal 6 al 7 novembre in MIND Milano Innovation District, uno dei più importanti hub europei dedicati all’innovazione...
Smeg e Umana lanciano una nuova Academy per Business Consultant
Un progetto congiunto per formare nuovi talenti in ambito SAP e favorire la crescita delle competenze tecnologiche In un contesto di profonda trasformazione digitale, la domanda di competenze tecnologiche cresce insieme alla necessità di figure capaci di adattarsi...
Umana insieme a UNHCR per l’inclusione lavorativa dei rifugiati con il programma Welcome
Dal 2017 oltre 950 aziende e più di 50.000 inserimenti lavorativi: la valutazione indipendente conferma i benefici del programma Welcome – Working for Refugee Integration Umana, in collaborazione con UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati – partecipa al programma Welcome...