Tutela, rispetto, integrazione, indipendenza, autonomia, merito: sono i sei principi guida verso il raggiungimento degli obiettivi ESG, il sistema di valori alla base della strategia d’impresa e del nuovo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Umana (https://www.umana.it/bilancio-sostenibilita/report-2023/), il quarto redatto per le aziende di servizi HR: Umana, Umana Forma, U.Form. e Uomo e Impresa.
Un documento che descrive con passione i progetti e i risultati conseguiti lo scorso anno dal Gruppo, conferma il percorso di comunicazione trasparente e strutturata verso la comunità e gli stakeholder in merito alle performance ESG e delinea gli obiettivi futuri che Umana si impegna a perseguire, rendicontare e aggiornare annualmente. Il Bilancio, redatto e pubblicato in forma volontaria, evidenzia la strategia d’impresa sostenibile in considerazione delle direttrici tecnologica e demografica, capace di promuovere un circolo virtuoso di creazione di valore condiviso.
Un Piano strategico di sostenibilità con cinque indirizzi che determinano gli obiettivi ambientali, sociali e di governance: la riduzione dell’impatto ambientale e contrasto al climate change; l’empowerment per il benessere e lo sviluppo delle persone; il contributo allo sviluppo del tessuto socio-economico del territorio; l’impegno ad assicurare elevati standard di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per sviluppare un sistema di governance coerente con le migliori pratiche in ambito ESG.
Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana: “Il Report di Sostenibilità è oggi un driver essenziale per ogni organizzazione. Per Umana però questo è un documento che prioritariamente serve ad indagare su noi stessi; a leggere con maggiore attenzione la direzione che abbiamo scelto di intraprendere. Ma è anche e soprattutto un impegno etico, per misurare concretamente l’adesione, la coerenza delle nostre azioni con i principi e i valori che ci appartengono. Un punto nave per comprendere l’impatto delle nostre attività non solo sul mercato del lavoro ma anche sui territori, sulle comunità, la nostra e quelle in cui operiamo”.
Giuseppe Venier, amministratore delegato di Umana: “Questo bilancio racconta il nostro contributo alla tutela di un mercato del lavoro inclusivo, anche attraverso le azioni dei nostri servizi di Politiche Attive per il Lavoro e la partecipazione ai tavoli istituzionali, le azioni in materia di legalità, etica e sicurezza sul lavoro e il percorso per la valorizzazione delle diversità, con cui costruiamo un ambiente rispettoso e volto all’integrazione, un punto di partenza per creare indipendenza e autonomia, una base per premiare il merito. Queste azioni strategiche rafforzano il nostro ruolo di leader nel panorama economico e sociale, preparandoci a navigare le complessità del nostro tempo con responsabilità e innovazione”.
I progetti e le iniziative di Umana, Agenzia per il Lavoro nata a Venezia nel 1997 e prima in Italia, nel 2004, a dotarsi di un proprio Codice Etico, sono approfonditi anche attraverso i numeri presenti all’interno del Bilancio: dalle oltre 45.900 ore di formazione interna su legalità, etica, salute e sicurezza erogate dal 2021 ai più di 75 mila giovani coinvolti in percorsi di orientamento nel 2023, dalle 340 iniziative convegnistiche sui temi della legalità ed etica (dal 2021 con anche Uomo e Impresa) alle oltre 19.900 persone formate in 4587 corsi nel 2023 (con Fondo Forma.Temp).
E, ancora, le oltre 14.300 persone prese in carico e seguite dall’Area Politiche Attive per il Lavoro, la percentuale della componente femminile fra i propri dipendenti (l’84,8%) o i somministrati inseriti nelle aziende con contratto a tempo indeterminato, in staff leasing (1 su 3). Fra i numeri in evidenza, anche quelli sulla partecipazione a Fondazioni ITS (39), le 700 scuole coinvolte in iniziative di orientamento, gli oltre 600 contratti di apprendistato attivati.
Un percorso importante che ha permesso a Umana di ottenere nuovi importanti traguardi, come il premio “Welcome. Working for refugee integration 2023” ricevuto da UNHCR – l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Un riconoscimento prestigioso che ha confermato ancora una volta l’impegno quotidiano dell’azienda nella promozione di una società inclusiva e, nel caso specifico, nello sviluppo di interventi per l’inserimento lavorativo dei rifugiati, realizzati dall’Area Politiche Attive del Lavoro in sinergia con le filiali di Umana.
Per il secondo anno consecutivo, inoltre, il Gruppo Umana è tra le 240 imprese vincitrici del contest svolto dalla società indipendente Statista nell’ambito dell’iniziativa “Leader della Sostenibilità”, a firma Il Sole 24 Ore, che premia le aziende italiane più sostenibili e trasparenti nella rendicontazione di sostenibilità.
Articoli Correlati
Umana apre il nuovo Sportello Lavoro a Torrita di Siena
Umana, tra le principali Agenzie per il Lavoro in Italia, in collaborazione con il Comune di Torrita di Siena, annuncia l’apertura di un nuovo Sportello Lavoro presso la Casa della Cultura, in via Achille Grandi. L’iniziativa sarà presentata alla cittadinanza venerdì...
“Il posto giusto, non solo fisso”: al via il progetto di CIS e Umana per preparare la nuova generazione di professionisti
Una proposta formativa concreta per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro Si chiama "Il posto giusto, non solo fisso" il nuovo progetto lanciato da CIS, società di servizi di Confindustria Reggio Emilia, insieme ad UMANA, fra le principali Agenzie per il Lavoro...
Umana, apertura nuove filiali: Pavia
Aperta la 153^ filiale Umana sul territorio nazionale. PAVIA – 36^ in Lombardia Via Voghera 2/B (accesso da Via Solferino 27) - 27100 Pavia (PV) infopv@umana.it Tel. 0382/720575 Per scoprire le nostre offerte di lavoro a Pavia e provincia e per candidarsi:...