Si è concluso il roadshow di THAMM Plus, progetto finanziato dall’Unione europea e coordinato da IOM – UN Migration (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) che punta a promuovere modelli di migrazione qualificata, regolare e sostenibile nell’ambito della meccatronica tra il Marocco e tre regioni italiane – Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
Milano, Venezia, Bologna – tre tappe e un obiettivo: permettere alle aziende e agli stakeholder dei territori di conoscere e manifestare il proprio interesse per questa opportunità di mobilità internazionale per rispondere alle proprie esigenze occupazionali.
Umana, partner tecnico del progetto, ha avuto l’opportunità di:
• Condurre un’analisi comparata tra i sistemi formativi italiano e marocchino;
• Verificare l’alto allineamento di 5 profili meccatronici;
• Progettare percorsi di formazione dei formatori (ToT – Training of Trainers) per rafforzarne le competenze.
Un lavoro che ha coinvolto ITS Lombardia Meccatronica, Fondazione ITS MAKER ACADEMY e ITS ACADEMY MECCATRONICO VENETO messo a disposizione di un importante partenariato istituzionale: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Lombardia, Regione Veneto, Regione Emilia-Romagna, ANAPEC, OFPPT, CGEM e il Ministero del Lavoro marocchino.
Articoli Correlati
“Il posto giusto, non solo fisso”: al via il progetto di CIS e Umana per preparare la nuova generazione di professionisti
Una proposta formativa concreta per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro Si chiama "Il posto giusto, non solo fisso" il nuovo progetto lanciato da CIS, società di servizi di Confindustria Reggio Emilia, insieme ad UMANA, fra le principali Agenzie per il Lavoro...
Umana, apertura nuove filiali: Pavia
Aperta la 153^ filiale Umana sul territorio nazionale. PAVIA – 36^ in Lombardia Via Voghera 2/B (accesso da Via Solferino 27) - 27100 Pavia (PV) infopv@umana.it Tel. 0382/720575 Per scoprire le nostre offerte di lavoro a Pavia e provincia e per candidarsi:...
“RAGA – Un mondo possibile”: si chiude il progetto per l’inclusione attiva dei giovani fragili in Veneto
RAGA, progetto di cui Umana Forma è capofila, ha coinvolto oltre 500 ragazzi con attività innovative tra orientamento, formazione ed esperienze sul campo Con un coinvolgimento diretto di oltre 500 giovani, tra cui disoccupati, inattivi o in condizione di dispersione...