Giugno 2004, agosto 2011, marzo 2020: le tappe di un percorso etico e sostenibile.
Era la primavera del 2004 quando Umana decise, prima tra tutte le Agenzie per il Lavoro in Italia, di dotarsi di un Codice Etico. Nel 2010 poi, con la certificazione per la responsabilità sociale SA8000, il percorso di crescita sostenibile si è arricchito di un altro capitolo che, attraverso “I Passi Etici” nel 2011, ha reso manifesto l’impegno sostenuto. Dieci anni dopo, ecco “Sostenibilità ed Etica”, l’ultima revisione che ha preso le stampe in questi giorni.
L’approccio di Umana al mondo del lavoro, e alle norme che lo regolano, si è sempre basato sulla sostenibilità intesa come rispetto della persona. Questo per Umana significa individuare le opportunità professionali offerte dal mercato rispettando e valorizzando le competenze e le aspettative di ciascuno e al contempo rispondere al pieno mandato ricevuto dalle imprese. Vuol dire anche supportare i giovani a trovare un’occupazione dignitosa e garantire a tutti un processo formativo lungo l’intero ciclo professionale, supportando il naturale percorso di carriera. Per Umana, azienda che vive il mondo delle imprese quotidianamente, non può esserci sostenibilità del lavoro senza sostenibilità economica, che è garanzia di efficienza e redditività, ma anche crescita e benessere per ogni lavoratore. Per noi il lavoro è un valore perché attraverso il lavoro le aziende e le persone crescono, insieme.
Attuale fin dalla sua creazione, oggi il Codice Etico si avvicina a molti dei Sustainable Development Goals (SDGs), approvati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Umana riconosce il proprio impegno quotidiano di sempre nel Goal 8: “Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti”. “Sostenibilità ed Etica” sarà la “Carta” di Umana, il testo con cui rappresentare e sintetizzare i nostri valori e sarà distribuito a tutti gli oltre 1000 dipendenti di Umana, diffuso in tutte le 140 filiali Umana nel territorio italiano.
Articoli Correlati
Colmare il mismatch di competenze: la sfida digitale che trasforma il lavoro
Mismatch di competenze tecniche in Italia: i progetti di Umana per colmare il divario digitale In Italia, il cosiddetto mismatch di competenze è ormai un problema strutturale. Si stima che circa il 70 per cento delle imprese fatichi a trovare figure...
Formazione Tecnica Superiore: corsi gratuiti in area Impianti 5.0 e Cyber Security proposti da CIS per giovani e adulti
Open day il 30 ottobre alle 17.30 nella sede CIS di via Aristotele 109 CIS, società di formazione e consulenza di Confindustria Reggio Emilia, realizzerà il 30 ottobre alle ore 17.30 un open day gratuito presso la propria sede in via Aristotele 109, per presentare i...
Il lavoro come spazio di inclusione
Oggi, a Cascina Triulza, l’evento organizzato da Umana nell’ambito del progetto Inclusive Mindset, finanziato dal Piano Emergo 2023 della Città Metropolitana di Milano Imprese, istituzioni e professionisti si sono riuniti oggi a Cascina Triulza, negli spazi di MIND...