i

News

Eventi

Opportunità di Lavoro


Digital marketing agroalimentare, store & retail management, manutenzione 5.0 e cybersecurity le aree di formazione tecnica

CIS, società di formazione e consulenza di Confindustria Reggio Emilia, organizza a settembre un ciclo di Open Day per presentare i corsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in partenza presso la propria sede. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Il posto giusto”, sviluppato in partnership con Umana, fra le principali Agenzie per il Lavoro in Italia.

I percorsi, rivolti a giovani neodiplomati e adulti in cerca di occupazione, offrono l’opportunità di acquisire nuove competenze per inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro, rafforzando il legame tra formazione e impresa e valorizzando le capacità individuali in risposta alle esigenze del mercato. Sono sei i corsi in programma ed in partenza in autunno: tre percorsi biennali ITS, in partenza a ottobre, e due percorsi annuali IFTS, in partenza a novembre.

Il primo appuntamento è fissato per giovedì 11 settembre alle ore 17.30 presso la sede CIS (via Aristotele 109, Reggio Emilia), con la presentazione del nuovo corso “Tecnico superiore in Logistica, Trasporti, Spedizioni ed Export Management”, realizzato insieme alla Fondazione ITS Logistica Sostenibile e dedicato alla formazione di figure specializzate nella gestione della logistica internazionale, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alle strategie di espansione nei mercati esteri. Le iscrizioni sono aperte fino al 17 ottobre.

Lunedì 15 settembre alle ore 17.30, nella splendida cornice del Cirfood District (via Nobel 19, Reggio Emilia), sarà la volta dei due corsi della Fondazione ITS Tech & Food Academy: il “Tecnico Superiore in digital marketing dei prodotti alimentari ”, orientato alla promozione e valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy del settore agroalimentare con un focus importante in ambito digitale e commerciale, e il “Tecnico superiore in store and retail management”, che forma professionisti capaci di gestire con competenza un punto vendita food retail affrontando le sfide della transizione digitale e green. Anche per questi corsi le iscrizioni chiudono il 17 ottobre.

L’ultimo appuntamento è previsto per martedì 23 settembre alle ore 17.30 presso il T-Bar a Scandiano (viale della Repubblica 74), con la presentazione dei due corsi IFTS: “Tecnico impianti 5.0: automazione, robotica e manutenzione”, che prepara figure tecniche esperte nella progettazione e gestione di macchine e sistemi per l’industria 5.0, e “Tecnico di reti informatiche con competenze di AI per la cyber security”, rivolto a chi vuole specializzarsi nella progettazione, configurazione e gestione di reti sicure con l’applicazione di soluzioni avanzate per la protezione dei dati. Le iscrizioni per questi percorsi chiudono il 3 novembre.

Tutti i corsi sono gratuiti perché finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, dal PNRR e dal Fondo Sociale Europeo, e prevedono attività in aula, laboratori e stage presso le principali aziende del territorio. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare Giulia Costi, responsabile del Servizio Promozione, orientamento e selezione CIS: giulia.costi@cis-formazione.it, tel. 0522 23 29 11.

Articoli Correlati

Umana e le sfide del nuovo Bilancio di Sostenibilità

Nasce l’Area Specialistica Integrazione Trasformare le nuove sfide globali in opportunità per le persone e i territori, creando valore sostenibile rivolto al mondo del lavoro, alla comunità e agli stakeholder. È questa la visione che guida Umana, tra le principali...

Umana apre il nuovo Sportello Lavoro a Torrita di Siena

Umana, tra le principali Agenzie per il Lavoro in Italia, in collaborazione con il Comune di Torrita di Siena, annuncia l’apertura di un nuovo Sportello Lavoro presso la Casa della Cultura, in via Achille Grandi. L’iniziativa sarà presentata alla cittadinanza venerdì...