Una giornata di incontro, confronto e approfondimento, a cui sono intervenuti rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e professionale per discutere di evoluzione delle professioni di cura, formazione e sostenibilità.
Ieri, all’Auditorium della Tecnica di Roma, Umana ha partecipato a “VESTA 2025 – Il Network del Lavoro di Cura e Assistenza alla Persona”, evento nazionale organizzato da DOMINA con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero per la Disabilità e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Partner dell’iniziativa, Umana ha portato il proprio contributo all’interno di un programma ricco di contenuti, esperienze e prospettive, con la presenza qualificata dell’Area Specialistica Servizi alla Persona. In particolare, Umana ha promosso un workshop dedicato all’assistenza familiare focalizzato su competenze, legalità e affidabilità per la famiglia.
Per Umana, l’intervento dell’amministratore delegato Giuseppe Venier, al tavolo di confronto “Le sfide della formazione e certificazione nel settore del lavoro domestico”, con Lorenzo Gasparrini, segretario generale DOMINA, e moderato dal giornalista Giuseppe Caporaso.
Il dibattito ha messo al centro i temi della formazione e della certificazione delle competenze nel settore domestico, con un focus sul riconoscimento professionale e sulla sostenibilità del sistema. Sono emersi con forza anche altri aspetti fondamentali: la legalità come presupposto indispensabile per tutelare lavoratori e famiglie, il valore sociale del lavoro di cura dedicato ai nostri cari, e la crescente necessità di professionalità sempre più qualificate. È stato sottolineato come il lavoro domestico, spesso invisibile, rappresenti una componente essenziale del welfare familiare e sociale, e come sia indispensabile promuovere percorsi di formazione continua e legalità per garantire qualità, dignità e sicurezza sia per chi lavora sia per chi riceve assistenza.
L’intervento del viceministro Maria Teresa Bellucci, nel panel “Una società che cambia: l’inizio dell’economia della cura”, ha poi sottolineato l’importanza strategica di queste tematiche per il futuro del Paese.
Articoli Correlati
“Il posto giusto, non solo fisso”: al via il progetto di CIS e Umana per preparare la nuova generazione di professionisti
Una proposta formativa concreta per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro Si chiama "Il posto giusto, non solo fisso" il nuovo progetto lanciato da CIS, società di servizi di Confindustria Reggio Emilia, insieme ad UMANA, fra le principali Agenzie per il Lavoro...
Umana, apertura nuove filiali: Pavia
Aperta la 153^ filiale Umana sul territorio nazionale. PAVIA – 36^ in Lombardia Via Voghera 2/B (accesso da Via Solferino 27) - 27100 Pavia (PV) infopv@umana.it Tel. 0382/720575 Per scoprire le nostre offerte di lavoro a Pavia e provincia e per candidarsi:...
“RAGA – Un mondo possibile”: si chiude il progetto per l’inclusione attiva dei giovani fragili in Veneto
RAGA, progetto di cui Umana Forma è capofila, ha coinvolto oltre 500 ragazzi con attività innovative tra orientamento, formazione ed esperienze sul campo Con un coinvolgimento diretto di oltre 500 giovani, tra cui disoccupati, inattivi o in condizione di dispersione...