L’Agenzia per il Lavoro fra i founders del progetto
Umana ha accolto con entusiasmo la possibilità di essere tra i partner fondatori del progetto MIND: un progetto allo stesso tempo visionario, ma con un percorso ben chiaro e definito ed un orizzonte innovativo per l’area e per lo sviluppo della città di Milano e del Paese. Alla luce della propria attività di erogazione di servizi al lavoro per le aziende attraverso la ricerca e selezione, formazione e somministrazione di personale, Umana è particolarmente attenta alla trasformazione digitale e tecnologica e alle nuove competenze necessarie alle imprese per renderla concreta.
La presenza di Umana in MIND sarà dedicata a supportare le aziende del distretto che vorranno sceglierla come un partner affidabile, ma il progetto innovativo sarà caratterizzato dalla ricerca di nuove modalità e nuovi strumenti di selezione, mappatura e certificazione delle nuove competenze che si svilupperanno nel distretto: non solo in ambito formale, ma anche informale e non formale.
MIND sarà per Umana la “piattaforma” dei lavori del futuro e del futuro dei lavori. La contaminazione di un ambiente innovativo garantirà un sempre maggiore slancio verso la costante evoluzione dei nostri processi, permettendo di anticipare e soddisfare i bisogni dei campioni dell’innovazione.
“Umana ha scelto convintamente di aderire al progetto MIND perché per noi l’innovazione e il trasferimento tecnologico sono innovazione e trasferimento di competenze. Crediamo – spiega Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana – che in un contesto mutevole come quello in cui si muovono le aziende, e guardando necessariamente al prossimo futuro, le persone dovranno lavorare sulla loro capacità di resilienza, di adattamento agli ecosistemi che si genereranno. Ed è per questo che il nostro progetto si propone anche di costruire nuovi percorsi di orientamento e formazione continui. Percorsi che accompagnino le persone nelle transizioni e diano loro gli strumenti personali e professionali per far convivere in modo sostenibile la necessità di avere lavoratori sempre più specializzati verticalmente e allo stesso tempo sempre più capaci di governare conoscenze e competenze multidisciplinari”.
L’attenzione al futuro, all’innovazione, la propensione a condividere le evoluzioni dei sistemi produttivi e delle forze positive più avanzate generate nei diversi territori del Paese, sono da tempo elementi caratterizzanti dell’azione di Umana. L’evoluzione più recente di questo processo è testimoniata dalla partecipazione, quale socio fondatore e unica Agenzia per il lavoro, in SMACT, il Competence Center ad alta specializzazione dedicato alle tecnologie Social, Mobile, Analytics, Cloud e IoT, che coinvolge 8 università del Triveneto, due enti di ricerca, la Camera di Commercio di Padova e 29 aziende private.
La presenza di una filiale Umana all’interno di MIND si affiancherà alle altre 140 presenti in Italia.
Articoli Correlati
“Il posto giusto, non solo fisso”: al via il progetto di CIS e Umana per preparare la nuova generazione di professionisti
Una proposta formativa concreta per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro Si chiama "Il posto giusto, non solo fisso" il nuovo progetto lanciato da CIS, società di servizi di Confindustria Reggio Emilia, insieme ad UMANA, fra le principali Agenzie per il Lavoro...
Umana, apertura nuove filiali: Pavia
Aperta la 153^ filiale Umana sul territorio nazionale. PAVIA – 36^ in Lombardia Via Voghera 2/B (accesso da Via Solferino 27) - 27100 Pavia (PV) infopv@umana.it Tel. 0382/720575 Per scoprire le nostre offerte di lavoro a Pavia e provincia e per candidarsi:...
“RAGA – Un mondo possibile”: si chiude il progetto per l’inclusione attiva dei giovani fragili in Veneto
RAGA, progetto di cui Umana Forma è capofila, ha coinvolto oltre 500 ragazzi con attività innovative tra orientamento, formazione ed esperienze sul campo Con un coinvolgimento diretto di oltre 500 giovani, tra cui disoccupati, inattivi o in condizione di dispersione...