Parte la selezione per l’Academy che preparerà 20 SAP ERP Consultant
Sono gli Innovation Consultant, figure strategiche che accompagnano le aziende nel loro processo di automazione, operando con architetture ad alto indice di innovazione. Risorse ancora poco presenti nel mercato, ma oggi indispensabili perché in grado di rispondere alla crescente esigenza di nuove competenze digitali delle aziende. In particolare, fra i più richiesti nel settore dell’ICT, sono i consulenti SAP ERP (Enterprise Resource Planning) capaci di modellare i sistemi gestionali delle imprese e governare i processi di business (in realtime) attraverso algoritmi su sistemi complessi.
Altrettanto puntuale e ricca deve essere dunque la loro formazione. L’Area specialistica ICT di Umana – Agenzia per il lavoro che conta 133 filiali in tutta Italia – e DERGA Consulting – società di consulenza leader di mercato e partner SAP che da oltre 20 anni supporta le imprese nel processo di innovazione e digitalizzazione proponendo le migliori soluzioni basate sulla tecnologia SAP di ultima generazione – hanno attivato l’Umana DERGA Academy, avviando la selezione per 20 giovani brillanti neolaureati in tutto il territorio nazionale.
I candidati ideali sono dei neolaureati in Ingegneria Gestionale, Economia, Economia e Commercio, Statistica ad indirizzo aziendale e/o facoltà con indirizzi attinenti alla gestione e consulenza aziendale. Saranno avviati ad un innovativo percorso formativo preassuntivo al termine del quale sapranno gestire i principali strumenti della piattaforma ERP nelle aziende.
In dettaglio, l’Academy Umana-DERGA, che prenderà avvio il 4 marzo 2019, prevede un percorso formativo gratuito di 240 ore, sviluppato su aspetti di natura tecnica con casi di studio di tipo didattico, ma basati su problematiche reali. L’obiettivo del corso è quello di introdurre i partecipanti alla soluzione SAP ERP e di fornire le informazioni necessarie per la conoscenza dei processi e delle funzionalità incluse.
Il percorso formativo tecnico si svolgerà in provincia di Padova ma saranno anche erogati moduli formativi di natura esperienziale strumentali allo sviluppo delle soft skill (caratteristica sempre presente nell’ambito della rodata programmazione dei corsi Umana) su tematiche di team building, comunicazione e problem solving.
I candidati all’Academy sono giovani laureati con buona conoscenza della lingua inglese. Costituisce titolo preferenziale la conoscenza di una seconda lingua straniera (tedesco in primis).
La ricerca è estesa in tutta Italia e le aree di riferimento per la selezione sono: Bolzano, Trento, Milano, Padova.
in collaborazione con:
Articoli Correlati
Umana alla prima edizione di OrientaTalenti
Umana alla prima edizione di OrientaTalenti (https://orientatalenti.it/), il nuovo appuntamento dedicato all’orientamento educativo e professionale, dal 6 al 7 novembre in MIND Milano Innovation District, uno dei più importanti hub europei dedicati all’innovazione...
Smeg e Umana lanciano una nuova Academy per Business Consultant
Un progetto congiunto per formare nuovi talenti in ambito SAP e favorire la crescita delle competenze tecnologiche In un contesto di profonda trasformazione digitale, la domanda di competenze tecnologiche cresce insieme alla necessità di figure capaci di adattarsi...
Umana insieme a UNHCR per l’inclusione lavorativa dei rifugiati con il programma Welcome
Dal 2017 oltre 950 aziende e più di 50.000 inserimenti lavorativi: la valutazione indipendente conferma i benefici del programma Welcome – Working for Refugee Integration Umana, in collaborazione con UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati – partecipa al programma Welcome...
