Nasce l’Area Specialistica Integrazione
Trasformare le nuove sfide globali in opportunità per le persone e i territori, creando valore sostenibile rivolto al mondo del lavoro, alla comunità e agli stakeholder. È questa la visione che guida Umana, tra le principali Agenzie per il Lavoro in Italia, e che viene raccontata ogni anno, dal 2020, nel Bilancio di Sostenibilità del Gruppo (https://www.umana.it/chi-siamo/responsabilita-sociale/). Una rendicontazione che illustra le performance ambientali, sociali e di governance redatta in conformità ai GRI Standards secondo l’opzione “in accordance” e sottoposto, su base volontaria, a revisione (limited assurance) da parte di società terza.
“Il Bilancio di Sostenibilità, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, è per Umana molto più di un esercizio di rendicontazione – ha spiegato Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana –. È un momento collettivo che ci permette di osservare il percorso compiuto e ciò che ancora desideriamo realizzare. È un’occasione per interrogarci sul significato profondo del nostro agire quotidiano, e sul valore generato dalle relazioni costruite nel tempo con persone, imprese e territori”.
Un percorso che si misura anche con i cambiamenti sociali in atto. Nel permanere di una crisi demografica preoccupante con cui le imprese italiane sono e saranno sempre di più costrette a fare i conti, il tema dell’immigrazione assume un rilievo fondamentale anche per poter dar loro risposte in termini di manodopera qualificata. “Stiamo cogliendo appieno queste nuove sfide” – ha spiegato Giuseppe Venier, amministratore delegato di Umana –. Nel 2024 è nata l’Area Specialistica Integrazione per favorire la formazione e l’inserimento di lavoratori stranieri nelle imprese: sia di coloro che sono già presenti nel nostro Paese, sia favorendo nuove forme virtuose di ingresso”.
Grazie a questa nuova Area Specialistica, Umana favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, rispondendo sia alle esigenze delle imprese, sempre più alla ricerca di competenze specifiche, sia a quelle delle persone in cerca di un’occupazione, in un’ottica di mobilità internazionale. Un esempio concreto dell’approccio di Umana all’integrazione lavorativa e sociale è il Progetto Ghana, un’iniziativa sviluppata in collaborazione con Confindustria Alto Adriatico, le istituzioni ghanesi e diverse realtà formative e imprenditoriali. Un progetto che prevede la selezione e la formazione specifica di lavoratori in Ghana e un ulteriore processo formativo, anche della lingua italiana, nel nostro Paese, e che ha consentito l’assunzione di lavoratori qualificati in numerose aziende del territorio nazionale.
Un percorso importante per Umana che ha contribuito all’ottenimento, per il secondo anno consecutivo, del riconoscimento “Welcome. Working for refugee integration” ricevuto da UNHCR – l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Il Bilancio di Sostenibilità pubblicato quest’anno, report 2024, redatto e pubblicato in forma volontaria, racconta l’impegno del Gruppo nel promuovere un modello di sviluppo responsabile e inclusivo, ispirato ad un sistema di valori che rappresentano il fondamento etico che orienta Umana nel perseguire i suoi obiettivi sociali e ambientali: tutela, rispetto, integrazione, indipendenza, autonomia e merito.
In questo percorso si inserisce l’attenzione particolare riservata ai temi dell’equità e dell’inclusione: Umana, anche per il 2024, ha ottenuto la certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022, a testimonianza dell’impegno del Gruppo nella valorizzazione del talento femminile. In Umana, infatti, le donne rappresentano l’85% dei dipendenti e, nel 2024, l’89% delle nuove assunzioni, con il 75% di queste che hanno meno di 30 anni. Tutto ciò si accompagna a una costante attenzione verso le oltre 25 mila persone che ogni giorno lavorano nelle aziende clienti: quasi un lavoratore somministrato su due viene assunto a tempo indeterminato, a dimostrazione di come la somministrazione sia un ponte solido verso un’occupazione stabile e duratura.
Il Report 2024 evidenzia le azioni di welfare del Gruppo Umana: dal 2021 sono stati erogati 4,8 milioni di euro in servizi welfare, insieme a strumenti di assistenza e consulenza dedicati ai dipendenti. Accanto al welfare, la formazione assume una centralità evidente quale leva fondamentale per la crescita professionale e personale dei dipendenti e delle persone in cerca di occupazione con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle competenze e il loro aggiornamento costante. Dal 2022, infatti, il Gruppo ha erogato ai propri dipendenti oltre 102.600 ore di formazione, di cui più di 48.000 su legalità, etica, salute e sicurezza e, nel solo 2024, tramite Umana Forma, l’ente di formazione del Gruppo, ha inoltre formato più di 21.000 persone in corsi gratuiti finanziati con il Fondo Forma.Temp. dedicati a inoccupati e disoccupati.
“L’identità del nostro Gruppo – ha aggiunto Venier –, è stata costruita attorno alla centralità delle persone, ai principi di equità e correttezza, di etica del lavoro, valori che trascendono le dinamiche esterne o le normative cogenti; valori che guidano la nostra visione dalla nostra nascita”.
Il tema dello sviluppo delle competenze e l’orientamento al lavoro verso le giovani generazioni sono un altro dei numerosi focus di Umana presenti nella rendicontazione. Attraverso esperienze concrete, percorsi e incontri mirati, i giovani vengono supportati da Umana nel riconoscere le proprie attitudini e a compiere scelte consapevoli per il futuro. Nel 2024, con l’Area Specialistica Orientamento, Umana ha raggiunto oltre 80.000 studenti e organizzato più di 670 eventi, coinvolgendo, negli ultimi anni, più di 700 scuole, 70 università e 40 ITS.
Articoli Correlati
Tornano gli Open Day CIS per presentare i nuovi corsi professionalizzanti
Digital marketing agroalimentare, store & retail management, manutenzione 5.0 e cybersecurity le aree di formazione tecnica CIS, società di formazione e consulenza di Confindustria Reggio Emilia, organizza a settembre un ciclo di Open Day per presentare i corsi di...
Umana apre il nuovo Sportello Lavoro a Torrita di Siena
Umana, tra le principali Agenzie per il Lavoro in Italia, in collaborazione con il Comune di Torrita di Siena, annuncia l’apertura di un nuovo Sportello Lavoro presso la Casa della Cultura, in via Achille Grandi. L’iniziativa sarà presentata alla cittadinanza venerdì...
“Il posto giusto, non solo fisso”: al via il progetto di CIS e Umana per preparare la nuova generazione di professionisti
Una proposta formativa concreta per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro Si chiama "Il posto giusto, non solo fisso" il nuovo progetto lanciato da CIS, società di servizi di Confindustria Reggio Emilia, insieme ad UMANA, fra le principali Agenzie per il Lavoro...