Servono sviluppatori di sistemi dedicati alla vendita on line
Umana lancia la “Successful Sales Strategy Academy”
Secondo alcune recenti indagini di settore il valore dell’e-commerce italiano, indotto incluso, alla fine di quest’anno arriverà a 104,4 miliardi di euro, segnando così un +264% negli ultimi 2 anni.
Nella settimana di lockdown, da lunedì 16 a domenica 22 marzo, il trend delle vendite di prodotti di largo consumo online ha segnato un +142,3%, in rialzo di 45 punti percentuale rispetto al trend della settimana precedente. Nella settimana successiva (da lunedì 23 marzo a domenica 29 marzo) l’e-commerce ha evidenziato un aumento nelle vendite di prodotti di largo consumo online del 162,1%, in rialzo di 20 punti percentuali rispetto al trend della settimana precedente. (dati indagine Nielsen, https://www.nielsen.com/it/it/insights/).
Sono i numeri di un settore che ha raggiunto in questi ultimi anni una crescita rilevante e che oggi, in tempo di Coronavirus e di lockdown prolungato, sta riscuotendo un’ulteriore, importante favore del pubblico, ma soprattutto da parte delle aziende impossibilitate a raggiungere i propri target commerciali.
Molte sono le aziende che in questo periodo hanno incrementato la loro presenza nei mercati dell’online, e molte sono dunque le richieste di figure professionali capaci di generare, sviluppare e governare le tecnologie software connesse alla gestione di virtual shop.
Per dare una risposta strutturata a questa esigenza, l’Area Specialistica ICT di Umana ha ideato la “Successful Sales Strategy Academy”, un percorso di alta formazione (in partenza il 20 maggio 2020, in virtual room) dedicato a giovani talenti in area STEM.
Il format della “Successful Sales Strategy Academy” di Umana è innovativo non solo perché parte dall’obiettivo di immettere nel mercato professionalità dedicate allo sviluppo di sistemi software per aziende retailer on line, ma anche perché il piano formativo è stato progettato per adattarsi alle necessità lavorative emerse in questo contesto storico, inserendo un modulo appositamente concepito per preparare le persone al lavoro in smartworking.
L’intero percorso formativo avrà la durata di 240 ore e sarà incentrato su contenuti sia funzionali che tecnici. Il filo conduttore è lo sviluppo in Java che permetterà ai partecipanti di lavorare, oltre che in progetti di e-commerce, anche in altri ambiti di sviluppo. In aggiunta saranno trattati i database relazionali, il linguaggio SQL, i processi di vendita online e alcuni fra i più diffusi sistemi e-commerce come Magento, SalesForce o SAP Hybris.
Le selezioni per accedere all’Academy sono rivolte a persone con curriculum di tipo tecnico, laureandi e laureati preferibilmente in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Informatica, Statistica, Matematica, Fisica e/o facoltà con connotazioni attinenti allo sviluppo software; diplomati tecnici, ITS, o cultura equivalente e laureati in materie economiche con passione per le tecnologie.
La conoscenza della lingua inglese, consolidata attraverso soggiorni all’estero, costituirà un elemento importante in fase di selezione.
Per info e candidature: informatica@umana.it
Articoli Correlati
Carenza di personale Horeca: l’Associazione degli Albergatori di Cortina rinnova la partnership strategica con Umana
L’Associazione degli Albergatori di Cortina ha ufficialmente rinnovato la partnership con Umana. A meno di un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, l’operazione ribadisce la volontà da parte dei professionisti dell’ospitalità ampezzana di...
Estate 2025: oltre 2000 opportunità di lavoro con Umana
Con l’arrivo della stagione estiva, cresce la domanda di personale in tutta Italia e sono più di 2000 le posizioni aperte con Umana in diversi settori: Turismo e Ristorazione (400 posti), Grande Distribuzione Organizzata (500), Sanità (500), Servizi alla persona...
Progetto “Più donne in fabbrica”: concluso il corso di reskilling per addette all’assemblaggio e carrelliste nella metalmeccanica
Oggi a Padova la consegna degli attestati alle 9 partecipanti. Ad attenderle un contratto di lavoro presso aziende metalmeccaniche della provincia di Padova Prosegue il progetto “Più Donne in Fabbrica” promosso dal Gruppo Metalmeccanico di Confindustria Veneto Est (il...