
Dalla partnership con Umana nasce “Lavorare nel settore calzaturiero”, uno spazio dedicato sul sito di Assocalzaturifici che favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, con annunci costantemente aggiornati e rivolti a tutte le persone interessate ad una carriera fra le eccellenze del Made in Italy (per candidarsi: https://www.assocalzaturifici.it/annunci-di-lavoro/ oppure visitare la sezione “Lavorare nel settore calzaturiero” del sito www.assocalzaturifici.it).
In un contesto industriale sempre più competitivo, le imprese calzaturiere ricercano figure profilate, con competenze specifiche ed esperienza pregressa nella filiera tessile-abbigliamento. Le più ricercate in questo momento dalle aziende che si rivolgono all’Area Specialistica Moda e Lusso di Umana sono: Addetti al finissaggio e all’orlatura, alla scarnitura e alla manovia; Calzolai; Tecnici di produzione di calzature di lusso; ma anche Addetti all’Ufficio Programmazione e alla logistica; Magazzinieri; Impiegati Ufficio Acquisti e Ufficio Prodotto. Profili con passione per il settore, attenzione ai dettagli e ottime capacità relazionali; conoscenza dei materiali, dei componenti e delle varie fasi di produzione e realizzazione del prodotto.
“Il settore calzaturiero offre oggi interessanti opportunità ai giovani che desiderano approfondire questo mondo fatto di eccellenze e creatività, tradizione e, al contempo, innovazione. Dalla produzione all’alta manifattura, dalla logistica all’amministrazione si registrano elevati livelli di placement all’interno del comparto. L’iniziativa nata dalla collaborazione con Assocalzaturifici – spiega Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana – ha dunque l’obiettivo di favorire quel matching virtuoso, oggi indispensabile, fra l’ecosistema delle imprese di settore e le persone. Le aziende avranno la possibilità di confrontarsi costantemente e segnalare le proprie necessità occupazionali. Umana si occuperà inoltre del processo di selezione di queste professionalità specializzate e, per alcune posizioni, di organizzare una formazione “ultimo miglio”, in grado di modellare le competenze necessarie”.
“La formazione e la riorganizzazione delle competenze sono due asset fondamentali per il nostro settore che affronta contemporaneamente le sfide della sostenibilità e della digitalizzazione – dichiara il Presidente di Assocalzaturifici, Siro Badon –. Questa partnership con Umana in particolare punta a ridisegnare al meglio le competenze e la struttura del personale in azienda. In un momento delicato e cruciale quale la ripresa post-pandemica. Recruiting e formazione di figure sono processi fondamentali per dare soluzione alle richieste imposte dal mercato non solo interno, ma dallo scenario internazionale. É strettamente necessario dare fluidità all’incontro fra impresa e giovani per ridurre il gap tra domanda e offerta di competenze, costruendo e rafforzando un sistema economico che attragga e promuova talenti”.
Sono già numerose le offerte di lavoro inserite nello spazio dedicato sul sito di Assocalzaturifici. Fra queste, diverse sono le opportunità per i giovani alla prima esperienza lavorativa. Umana, infatti, costruisce anche percorsi di formazione pre-assuntiva gratuita per i candidati e le aziende, finanziati attraverso il fondo Forma.Temp.
Dalla collaborazione con Umana nasceranno inoltre altre iniziative, come ad esempio percorsi di reskilling e upskilling per le persone già inserite in azienda che potranno così aggiornare le proprie competenze.
Articoli Correlati
Carenza di personale Horeca: l’Associazione degli Albergatori di Cortina rinnova la partnership strategica con Umana
L’Associazione degli Albergatori di Cortina ha ufficialmente rinnovato la partnership con Umana. A meno di un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, l’operazione ribadisce la volontà da parte dei professionisti dell’ospitalità ampezzana di...
Estate 2025: oltre 2000 opportunità di lavoro con Umana
Con l’arrivo della stagione estiva, cresce la domanda di personale in tutta Italia e sono più di 2000 le posizioni aperte con Umana in diversi settori: Turismo e Ristorazione (400 posti), Grande Distribuzione Organizzata (500), Sanità (500), Servizi alla persona...
Progetto “Più donne in fabbrica”: concluso il corso di reskilling per addette all’assemblaggio e carrelliste nella metalmeccanica
Oggi a Padova la consegna degli attestati alle 9 partecipanti. Ad attenderle un contratto di lavoro presso aziende metalmeccaniche della provincia di Padova Prosegue il progetto “Più Donne in Fabbrica” promosso dal Gruppo Metalmeccanico di Confindustria Veneto Est (il...