Oltre 80 le opportunità di lavoro in ambito IT
Sono oltre 80 le figure professionali che in questo momento l’Area specialistica ICT di Umana sta cercando in tutto il territorio nazionale per le proprie aziende clienti. Sono in prevalenza sviluppatori (Mobile Developer, ERP Developer, eCommerce Specialist, Finance Developer, Software Analyst), tecnici (sistemisti, Cyber Security specialist, Helpdesk, IT Tester Specialist, Product Specialit) e figure gestionali (ICT Consultant, PM, Quality Manager, PMO).
E saranno proprio orientati all’individuazione di queste particolari figure gli incontri brevi in modalità virtuale sincrona (speed date) che i recruiters di Umana svolgeranno domani, giovedì 23 aprile, nell’ambito di WomenHack, l’innovativo evento di networking & recruiting dedicato alle donne, con l’obiettivo di sviluppare opportunità di incontro e di lavoro con le aziende, in prevalenza nell’ambito ICT&Tech. Numerose sono dunque le opportunità per le donne nell’ambito ICT offerte da Umana anche in questo delicato momento.
WomenHack opera a livello mondiale replicando eventi dedicati a sole donne, e si rivolge in prevalenza ad aziende attente alle tematiche del gender gap. I veloci incontri conoscitivi (in modalità speed date, 5 minuti ciascuno) con scambio di curricula e veloce reciproca presentazione, prodromi di un colloquio più consistente con le aziende che avverrà in un secondo momento. L’evento milanese si svolgerà da remoto.
E proprio in queste settimane partirà, in collaborazione con Everis (azienda del gruppo NTT DATA che offre soluzioni di business, strategia, sviluppo, manutenzione tecnologica delle applicazioni e outsourcing), la prima, innovativa, STEM Academy dedicata a ragazze con titolo di studio umanistico che abbiano la passione o la curiosità per il mondo dell’innovazione digitale e della tecnologia. Un’iniziativa dal duplice intento: agire per la riduzione del gender gap nel settore dell’IT e contemporaneamente riconoscere nelle competenze intellettive fornite da studi umanistici un valore aggiunto importante in termini di duttilità di pensiero e visione, creatività nell’approccio teorico e nell’analisi (per maggiori info e per iscrizioni: www.umana.it/stem-academy).
L’anno scorso l’Area ICT di Umana ha attivato ricerche per oltre 900 posizioni in tutta Italia, sviluppando un livello di placement dell’88%. Sono state invece 74 le Academy partite nei più diversi ambiti del settore ICT, molte di queste attivate in collaborazione con aziende clienti del settore che hanno poi assorbito al loro interno le nuove professionalità.
Per le nostre offerte di lavoro in ambito ICT visita: www.umana.it/womenhack
Articoli Correlati
Umana, apertura nuove filiali: Pavia
Aperta la 153^ filiale Umana sul territorio nazionale. PAVIA – 36^ in Lombardia Via Voghera 2/B (accesso da Via Solferino 27) - 27100 Pavia (PV) infopv@umana.it Tel. 0382/720575 Per scoprire le nostre offerte di lavoro a Pavia e provincia e per candidarsi:...
“Più Donne in Fabbrica” con profili Stem: concluso il corso di reskilling per Sustainability Manager nella metalmeccanica
Oggi a Marghera la consegna degli attestati alle 12 partecipanti laureate in materie scientifiche e tecnologiche Valorizzare il ruolo delle donne nella transizione sostenibile della manifattura e una maggiore presenza femminile nelle competenze Stem (scienza,...
Umana con il Corriere della Sera a “Persone&Talenti”
Da domani prende il via Persone&Talenti (18-19 giugno 2025, SIAM 1838, via Santa Marta 18 – Milano), importante iniziativa promossa da L’Economia del Corriere della Sera, dedicato al mondo del lavoro e all’employer branding, di cui Umana è Official Partner. Un...