Oltre 200 le figure ricercate dalle aziende del territorio all’evento di recruiting
Si terrà venerdì 25 novembre alla LEF – Lean Experience Factory (Viale dei Comunali, 22, Zona Industriale Ponte Rosso) San Vito al Tagliamento Job Day 2022, l’evento organizzato da Umana e dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con LEF.
Una giornata realizzata per favorire l’incontro fra candidati e imprese: sono 210 le figure professionali ricercate dalle 15 aziende che hanno aderito all’iniziativa e che saranno presenti ciascuna con un proprio stand informativo e di selezione.
Le oltre 200 vacancy riguardano numerosi profili dell’Area Tecnica e manageriale (Ingegneri, Progettisti, Disegnatori tecnici e meccanici, Programmatori e Tecnologi), dell’Area Produzione e Logistica (Magazzinieri, Carrellisti, Addetti al montaggio, Capiturno, Addetti ai forni, Elettricisti, Manutentori, Addetti alle lavorazioni meccaniche, Saldatori, Attrezzisti, Operatori di produzione), dell’Area Amministrativa e gestionale (HR Specialist, ERP Specialist, Commerciali, Impiegati Ufficio Acquisti e Ufficio Crediti, Receptionist) e dell’Area Vendite (Addetti alle vendite).
Aprirà la giornata: “LA CRESCITA DEL TERRITORIO E LO SVILUPPO DELLE AZIENDE INSIEME COSTRUIAMO IL FUTURO” (dalle ore 9.30), un incontro che vedrà la presenza di Alessia Rosolen, assessore regionale al Lavoro della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia; Alberto Bernava, sindaco di San Vito al Tagliamento; Mario Barbieri, referente Relazioni Istituzionali dell’Area Relazioni Esterne di Umana; Marco Olivotto, direttore generale LEF; Sergio Barel, presidente del Consorzio Ponte Rosso e Michelangelo Agrusti, presidente di Confindustria Alto Adriatico.
“San Vito al Tagliamento Job Day nasce dalla proficua collaborazione fra Umana e la Regione Friuli Venezia Giulia – spiega Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana –. Una sinergia che raccoglie e unisce le forze del pubblico e del privato e che ha già visto il successo di Carnia Job Day del maggio scorso. I Job Days nascono proprio per rispondere alle esigenze delle imprese di trovare delle figure professionali capaci di accompagnarli nel loro sviluppo. Ma dà anche alle persone del territorio, soprattutto le più giovani, nuove possibilità di costruire il proprio percorso di lavoro incontrando le aziende.
Gli operatori di Umana e del Servizio Imprese e dei Centri per l’Impiego della Regione Friuli Venezia Giulia – continua Caprioglio – in partnership con LEF, con cui da tempo Umana ha stretto una collaborazione che si sviluppa negli ecosistemi di Confindustria Alto Adriatico e SMACT, hanno trovato l’adesione dell’Amministrazione Comunale, delle scuole e gli attori sociali per creare questo evento importante per il territorio e favorire così un matching virtuoso fra candidati e aziende”.
Parlando del mercato del lavoro, l’Assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen ha affermato che: “i dati del primo semestre del 2022 confermano che il Friuli Venezia Giulia è una regione virtuosa sotto il profilo occupazionale, un risultato che conferma la validità delle politiche messe in campo dall’Amministrazione regionale per favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro e migliorare la qualità dell’occupazione. Il sistema regionale dei servizi per l’impiego, che si basa sulla cooperazione tra pubblico e privato, conferma ancora una volta di saper attrarre la domanda di lavoro delle imprese del territorio e di fornire concrete opportunità ai cittadini in cerca di occupazione, dimostrandosi un partner affidabile e competente”.
Studenti e disoccupati potranno poi partecipare a laboratori di orientamento e formazione dedicati al mondo del lavoro e della ricerca attiva, a cura di Umana e Regione FVG, e accedere a servizi gratuiti per costruire il proprio curriculum, valutare le diverse opportunità di lavoro, conoscere le opportunità e le agevolazioni previste dalla Legge 68/99.
Nel pomeriggio, negli spazi a loro riservati, le 15 aziende aderenti all’iniziativa saranno impegnate nell’attività di recruiting di quei candidati che abbiano precedentemente inviato il proprio curriculum e che siano stati specificatamente convocati. È già possibile candidarsi alle selezioni (entro il 20 novembre) o iscriversi gratuitamente ai laboratori (entro il 23 novembre) visitando rispettivamente le pagine:
per candidarsi al RECRUITING (che contiene i link alle vacancy) > http://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEvento.asp?evento=20061
Per iscriversi ai laboratori di ORIENTAMENTO E FORMAZIONE (che contiene il link di ISCRIZIONE alla piattaforma esterna > http://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEvento.asp?evento=20081
Articoli Correlati
“Il posto giusto, non solo fisso”: al via il progetto di CIS e Umana per preparare la nuova generazione di professionisti
Una proposta formativa concreta per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro Si chiama "Il posto giusto, non solo fisso" il nuovo progetto lanciato da CIS, società di servizi di Confindustria Reggio Emilia, insieme ad UMANA, fra le principali Agenzie per il Lavoro...
Umana, apertura nuove filiali: Pavia
Aperta la 153^ filiale Umana sul territorio nazionale. PAVIA – 36^ in Lombardia Via Voghera 2/B (accesso da Via Solferino 27) - 27100 Pavia (PV) infopv@umana.it Tel. 0382/720575 Per scoprire le nostre offerte di lavoro a Pavia e provincia e per candidarsi:...
“RAGA – Un mondo possibile”: si chiude il progetto per l’inclusione attiva dei giovani fragili in Veneto
RAGA, progetto di cui Umana Forma è capofila, ha coinvolto oltre 500 ragazzi con attività innovative tra orientamento, formazione ed esperienze sul campo Con un coinvolgimento diretto di oltre 500 giovani, tra cui disoccupati, inattivi o in condizione di dispersione...