Riparte “Talenti in Rossimoda”
Percorso formativo per giovani professionisti della calzatura
551 aziende, 10.587 addetti, oltre 20 milioni di paia di scarpe prodotte di cui il 92% destinato al mercato internazionale. Sono solo alcuni numeri del Distretto della Calzatura della Riviera del Brenta, un polo di eccellenza a livello mondiale in termini di alto artigianato, qualità e innovazione.
Da qui prendono vita i più importanti prodotti per i maggiori brand del lusso e, solo per farsi un’idea, nel 2017 su cento scarpe realizzate in Italia, 10,7 arrivavano da questo distretto. Il grande valore di questa filiera prestigiosa sta anche e soprattutto nelle mani di chi queste calzature le realizza. Gli addetti del settore sono passati da 10.389 del 2016 a 10.587 (+ 2%) nel 2017 (Fonte: Assocalzaturifici, Inps, Istat. Stime: Maestri Calzaturieri del Brenta). Un patrimonio in continua espansione che ha necessità di passione, talento, e formazione.
È questo il motivo che ha spinto Rossimoda, Politecnico della Calzatura e Umana a riproporre per il terzo anno consecutivo “Talenti in Rossimoda”, un percorso formativo della durata di 240 ore, gratuito e rivolto a giovani, anche alla prima esperienza, interessati all’apprendimento delle tecniche di orlatura, con l’obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze di base per la preparazione e l’orlatura di tomaia e fodera dei principali modelli di calzature.
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
- conoscere i principali modelli di calzature e le funzionalità delle diverse parti
- analizzare le caratteristiche e le prestazioni dei principali materiali utilizzati
- scegliere i rinforzi, il filo e le colle idonee alle diverse lavorazioni
- saper utilizzare materiali e macchine per la preparazione e l’orlatura
- effettuare alcune delle principali operazioni di preparazione ed orlatura
La selezione per il corso individuerà 8 giovani talenti, sia uomini sia donne, che alla fine del percorso potranno capitalizzare l’esperienza del percorso attraverso uno stage formativo finale presso Rossimoda Spa o presso altre aziende del distretto calzaturiero.
Per la selezione sono richieste buone doti relazionali, proattività, una conoscenza scolastica della lingua inglese e un forte interesse a intraprendere un percorso di sviluppo nel settore calzaturiero.
Il corso si svolgerà nelle aule del Politecnico Calzaturiero a Capriccio di Vigonza, a partire dal 10 giugno 2019.
Il progetto è organizzato in collaborazione con il Politecnico Calzaturiero, la scuola dei maestri Calzaturieri del distretto, e Rossimoda Spa, storica azienda del territorio e facente parte del Gruppo LVMH.
Umana, Agenzia per il lavoro, vanta una storica collaborazione con le aziende calzaturiere della Riviera del Brenta e una attiva e fruttuosa partnership con il Politecnico della Calzatura – polo formativo e di servizi alle imprese del distretto – e con il Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta.
in collaborazione con:
Articoli Correlati
Umana alla 42^ Assemblea ANCI
Si è conclusa a BolognaFiere la 42^ Assemblea di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, quest’anno dedicata al tema “Insieme per il bene comune”. Anche quest’anno lo stand di Umana è stato un punto di incontro molto partecipato, con centinaia di visitatori...
Umana a Job&Orienta 2025
Orientamento, consulenze personalizzate e tecnologia per le competenze del futuro Anche quest’anno Umana sarà a Job&Orienta, il Salone nazionale dedicato all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro, in programma da mercoledì 26 a sabato 29 novembre...
Lavoro e opportunità per il Natale 2025: Umana avvia la nuova campagna di recruiting in tutta Italia
Con l’avvicinarsi del periodo natalizio, il mercato del lavoro entra in una delle fasi più dinamiche dell’anno. Anche per il 2025, Umana apre la sua tradizionale campagna di recruiting su scala nazionale, pensata per affiancare le aziende nel gestire l’aumento delle...