Sono oltre 350 le figure ricercate da Umana
Il mercato del lavoro in Umbria si conferma dinamico e ricco di opportunità, con una crescente richiesta da parte delle imprese di figure da inserire nei propri reparti. Nelle province di Perugia e Terni, sono oltre 350 le posizioni aperte da Umana, fra le principali Agenzie per il Lavoro in Italia, con 151 filiali su tutto il territorio nazionale, di cui una a Terni e tre in provincia di Perugia (Città di Castello, Foligno, Perugia).
Le aziende umbre cercano soprattutto profili nei settori metalmeccanico, manifatturiero e tessile. Particolare attenzione è rivolta ai profili tecnici junior, spesso inseriti attraverso contratti di apprendistato, una formula sempre più apprezzata dalle imprese perché consente ai ragazzi di combinare formazione ed esperienza pratica.
Attualmente, Umana ha avviato una campagna di reclutamento per oltre 250 figure in questi ambiti, tra cui: Progettisti CAD/CAM; Operatori CNC; Addetti al banco finitura; Elettricisti industriali; Manutentori elettromeccanici; Cucitori; Stiratori; Rammendatori e Rimagliatori.
A queste si aggiungono 75 posizioni amministrative e nella logistica: Impiegati contabili; Impiegati ufficio tecnico e Addetti alla logistica e al magazzino.
Inoltre, sono disponibili altre 25 opportunità nella GDO per: Addetti alla cassa e rifornimento scaffali e Banconisti per i reparti macelleria e pescheria.
Negli ultimi anni, Umana in Umbria ha rafforzato il proprio impegno nell’inserimento di neodiplomati e neolaureati nelle aziende del territorio, anche se individuare giovani disponibili a intraprendere questi percorsi risulta sempre più complesso. Per rispondere a questa sfida, l’Agenzia per il Lavoro ha intensificato le attività di orientamento nelle principali scuole tecniche e ITS della regione, promuovendo percorsi mirati e di apprendistato.
Un’altra strategia chiave per colmare la carenza di figure professionali qualificate è l’organizzazione di corsi pre-assuntivi e Academy. Ogni anno in Umbria, solo nel settore metalmeccanico, Umana forma oltre 100 persone tramite questi percorsi, inserendone più di 80.
I corsi, di durata variabile, prevedono in media 8-10 partecipanti per edizione, con un placement superiore all’80% al termine del percorso. Questa metodologia si è rivelata un efficace strumento per ridurre il mismatch di competenze e fornire alle aziende personale già formato e pronto all’inserimento.
Nonostante la domanda elevata, la difficoltà da parte delle aziende nel reperire giovani interessati a percorsi di formazione e crescita professionale resta un nodo cruciale per il mercato del lavoro. Umana, attraverso le proprie iniziative di orientamento e formazione, punta a incentivare l’inserimento delle nuove generazioni nelle aziende, offrendo numerose opportunità occupazionali e di carriera, contribuendo alla crescita e alla competitività del tessuto produttivo locale.
Per maggiori informazioni sulle opportunità di lavoro è possibile visitare il sito di Umana (https://www.umana.it/per-le-persone/campagne/offerte-di-lavoro-in-umbria/) o contattare direttamente una delle filiali presenti sul territorio.
Articoli Correlati
Padova, Le Village by Crédit Agricole a caccia di giovani talenti dell’innovazione da inserire nelle aziende
Martedì 6 maggio, in collaborazione con Umana e CUOA Business School, una giornata dedicata agli studenti universitari interessati a un percorso professionale nell’innovazione presso le migliori aziende del territorio Far incontrare le aziende del Nord Est e i giovani...
Si accendono i riflettori della Casa del Cinema sul racconto audiovisivo delle aziende
Inaugurata la terza edizione di Premio Film Impresa con la consegna di un Premio Speciale a Luca Zingaretti Si è alzato ufficialmente il sipario sulla terza edizione di Premio Film Impresa, un’iniziativa ideata e realizzata da Unindustria, con il supporto...
Al via la quinta edizione del Premio “Ingenio al femminile”
Le domande potranno essere presentare tra il 2 maggio e il 30 giugno Si aprono le candidature per il Premio tesi di laurea di “Ingenio al Femminile”, l’iniziativa del Consiglio Nazionale degli Ingegneri realizzata in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, che...