



in collaborazione con:


Introduzione
Creato nel 2014, l’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH (IME LVMH) è un programma di formazione professionale che permette al gruppo LVMH di garantire la trasmissione del proprio know-how, nei mestieri dell’artigianato, della creazione e della vendita, alle nuove generazioni tramite l’apprendimento e l’organizzazione di corsi IME LVMH presso gli istituti partner, permettendo in questo modo ai partecipanti di ricevere una duplice formazione, da parte dell’Istituto formativo e da parte delle Maison del Gruppo LVMH e dei suoi partner.
Oggi l’IME LVMH contribuisce alla formazione di giovani nei settori della sartoria, maglieria, seta, pelletteria, calzatura, gioielleria, orologeria, vigneti e vini, arti culinarie, beauty, design e vendita di prodotti di lusso in collaborazione con partner riconosciuti in ciascun settore in Italia, in Francia, in Svizzera, in Spagna e in Giappone.
Nell’ambito della partnership tra l’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH e Politecnico Calzaturiero (Accreditamento Regionale Politecnico n°A0263), verrà organizzata la selezione per l’edizione 2021 della classe IME nel settore della calzatura.
Il Politecnico Calzaturiero accoglierà a partire da Maggio 2021 in provincia di Padova – Via Venezia, 62 – 35010 Capriccio di Vigonza (PD) – 6 persone in cerca di occupazione che vorranno intraprendere la professione di addetto alla produzione di calzature di alta qualità.
I giovani selezionati effettueranno uno stage all’interno di una delle Maison partner: Christian Dior, Rossimoda e Louis Vuitton.
Durante il periodo in azienda è previsto un rimborso spese e il corso è gratuito perché interamente finanziato dalla Regione Veneto attraverso il programma Garanzia Giovani.
I progetti saranno approvati con decreto del Direttore della Direzione Formazione e Istruzione, e, pertanto, l’avvio del progetto è subordinato all’approvazione da parte dell’Amministrazione regionale.
Formazione
La formazione proposta dall’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH e Politecnico Calzaturiero per la preparazione dei giovani rappresenta un percorso di apprendimento originale in quanto permette di:
- seguire lezioni teorico/pratiche organizzate presso il Polo d’eccellenza Politecnico Calzaturiero all’interno dei laboratori attrezzati e integrate dallo studio della terminologia tecnica della lingua inglese. Inoltre è previsto un training in-company all’interno delle Maison partner
- partecipare alle Master Class dell’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH organizzate nella Maison del Gruppo con visite didattiche e meeting focalizzati al brand e al lusso in collaborazione con professionisti del settore riconosciuti per le loro competenze e il loro know-how
Obiettivi
- fornire le conoscenze e le competenze tecnico professionali inerenti la figura di addetto alla produzione di calzature di alta qualità attraverso un percorso di formazione integrata tra Politecnico Calzaturiero – IME e le Maison partner del gruppo LVMH
- usufruire di una formazione teorico-pratica all’interno delle Maison del gruppo LVMH
- costruire una professionalità nell’area della calzatura di alta qualità lavorando a stretto contatto con le operazioni di preparazione, montaggio e confezionamento
Riconoscimento di una doppia certificazione
Il programma dell’IME fornisce ai partecipanti l’accesso ad una formazione solida e rigorosa attraverso un percorso di apprendimento tecnico-pratico per accrescere l’occupabilità dei partecipanti conferendo:
- l’Attestato dei risultati di apprendimento acquisiti della Regione Veneto per addetto alla produzione di calzature di alta qualità
- il Certificato d’Eccellenza dell’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH: rilasciato a tutti gli allievi che avranno risposto ai criteri di eccellenza e savoir-faire/savoir-être, propri al loro mestiere e al mondo del lusso. La valutazione dei requisiti verrà svolta dai tutor della Maison, dai docenti del Politecnico Calzaturiero e dall’Istituto dei Mestieri d’Eccellenza LVMH
Durata del percorso
Il percorso si compone di 1.160 ore, suddivise in 150 + 50 ore di teoria e laboratorio e 960 ore di stage aziendale.
Destinatari
Il corso è rivolto a 6 persone che abbiano i seguenti requisiti:
- essere cittadino Italiano, di uno stato membro dell’Unione Europea oppure stranieri extra UE, purché con permesso di soggiorno o residenza
- essere residenti o domiciliati in un comune della Regione Veneto
- avere una età compresa tra i 18 e i 29 anni
- non essere iscritti presso nessun corso scolastico o formativo
- essere disoccupati o non avere nessuna occupazione
- aver adempiuto all’obbligo scolastico
- aver aderito al programma Garanzia Giovani e stipulato un Patto di Servizio in Veneto (ottenibile presso il Centro per l’Impiego di competenza territoriale)
- essere in possesso di abilità manuale, pazienza e precisione. Sono inoltre auspicabili una buona attenzione al dettaglio e sensibilità manuale
Selezioni
Il 14 o 15 aprile 2021, presso il Politecnico Calzaturiero verranno effettuate le selezioni: tutti i candidati effettueranno una prova tecnica. Solo chi supererà i test potrà partecipare al colloquio motivazionale. Sulla base dei risultati complessivi ottenuti, la commissione di selezione che sarà composta dal personale del Politecnico Calzaturiero, dai responsabili delle risorse umane e dai tutor delle Maison partner, redigerà la graduatoria finale per l’ammissione al corso.
A Maggio 2021 avrà inizio il percorso formativo.