

I libri, e i loro autori, sono stati i protagonisti di una serata moderata dallo scrittore e operatore culturale genovese Massimo Morasso. Letteratura, storie, Genova, sono stati questi i temi della serata, ma anche il senso dell’incontro fra impresa e cultura. La cifra, e il successo, di questo premio letterario sta infatti proprio nella strategica e riuscitissima connessione tra il mondo dell’impresa e quello della cultura.
Nato nel 1962 proprio per volontà degli Industriali del Veneto, il Campiello ha anticipato un tema fino ad allora poco frequentato: Impresa e Cultura quali fondamentali fattori di crescita del territorio, una volano dell’altra, capaci di instaurare un rapporto osmotico che può generare valore e ricchezza. E fra i vincitori, Primo Levi (La tregua), Giuseppe Berto (Il male oscuro), Ignazio Silone (L’avventura di un povero cristiano), Giorgio Bassani (L’airone), Mario Soldati (L’attore), e ancora Bettizza, Ongaro, Rigoni Stern, Pontiggia, Tabucchi, solo per fare alcuni, pochissimi nomi fra i grandi della nostra letteratura che son passati di qua.
Un Premio nazionale legato a Venezia e non solo per il nome che porta (simbolo del luogo principe della vita pubblica veneziana che si raccoglieva attorno alle “vere da pozzo” dei campielli veneziani), ma perché il Campiello è forse il premio letterario che più indica all’incontro, alla connessione fra la gente, al dibattito fra le persone.
Vicina alle aziende, parte essa stessa di questo mondo, Umana ha voluto fortemente accompagnare la 54^ edizione del Premio Campiello di Confindustria Veneto perché rappresenta una delle massime eccellenze del nostro sistema culturale. Fatto di talenti che vanno sostenuti e storie che vanno raccontate. Per la prima volta, grazie a Umana, e in collaborazione con Confindustria Genova, il Premio arriva dunque in Liguria, attraverso una prestigiosa occasione di dialogo:
“Cultura, impresa e lavoro sono la forza di questo nostro Paese, il nostro patrimonio genetico. Umana – spiega Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana – è una realtà nazionale saldamente radicata al suo territorio, il Veneto, da dove è partita e dove ha voluto con convinzione rimanere. Il Campiello è espressione della nostra identità, di cui andiamo orgogliosi. In questo senso Genova ci assomiglia: terra ricca di talenti e di Impresa, di eccellenze, di cultura e di storia. È su questo che vogliamo costruire un dialogo proficuo e stimolante, partendo proprio dalle nostre radici”.

Articoli Correlati
61^ edizione del Premio Campiello: Umana ha portato a Bari la Cinquina Finalista
Tutto esaurito al Castello Svevo di Bari per il primo incontro con la Cinquina Finalista della 61^ edizione del Premio Campiello: l’evento ideato e realizzato da Umana, da otto anni main partner del Premio, in collaborazione con Confindustria Bari e BAT, Confindustria...
Con Umana, il Premio Campiello arriva a Bari
Il 21 giugno, al Castello Svevo, la presentazione della Cinquina Finalista, in collaborazione con Fondazione Il Campiello Confindustria Bari e BAT e Confindustria Puglia Bari apre le porte al Premio Campiello, il prestigioso concorso nazionale di narrativa italiana...
Umana partner della 61^ edizione del Premio Campiello
Umana sostiene anche quest’anno, in qualità di main sponsor, il Premio Campiello, il concorso nazionale di narrativa italiana contemporanea promosso dalla Fondazione il Campiello, giunto alla 61^ edizione. Vicina alle imprese, parte essa stessa di questo mondo, Umana...