Cambiano le modalità di incontro con le aziende. Le nuove abilità indispensabili per chi cerca un lavoro.
Nuove modalità per il recruiting, nuove regole, nuovi strumenti per incontrare le aziende, nuove strategie e nuovi linguaggi per valorizzare il proprio profilo. La pandemia ha ridato vigore a modalità di incontro fra le aziende e chi cerca lavoro finora poco diffusi, e contribuito al contempo al largo uso delle tecnologie capaci di superare l’imposizione del distanziamento sociale. Per le aziende, sempre alla ricerca di giovani talenti da inserire, si è aperto un mondo, fatto di innovazione, certo, ma anche di nuove abilità nella gestione della selezione delle proprie risorse umane. Il mondo del lavoro, in continua trasformazione, offre oggi molte occasioni da cogliere, ma richiede competenze sempre aggiornate e soft skill sempre più specifiche.
È con questa consapevolezza, misurata sul campo, che Umana ha aderito per il quinto anno consecutivo al Festival dei Giovani (10-12 novembre), giunto ormai alla sua 5^ edizione. Ed è appunto con questo spirito che i professionisti dell’Area Orientamento di Umana condurranno “Fiducia al lavoro. Sperimentati nel video-colloquio!”, il webinar (giovedì 12 novembre, ore 9.00) che affronterà i temi del linguaggio, della struttura e dell’atteggiamento che dovrebbe guidare un giovane in un colloquio online.
Dopo quattro edizioni, che hanno accolto 80 mila ragazzi da tutta Italia a Gaeta, quest’anno il Festival sarà completamente rinnovato a causa delle restrizioni imposte dalle misure anti Covid-19. Tutti i dibattiti, i workshop, i momenti di orientamento, saranno esclusivamente online, su una piazza virtuale.
Umana, che da anni crede nel Festival dei Giovani, sarà partner per l’orientamento al lavoro. Attraverso il webinar “Fiducia al lavoro. Sperimentati nel video-colloquio!”, i ragazzi saranno coinvolti in un workshop formativo sulla valorizzazione delle competenze: ad una prima parte di introduzione teorica, seguiranno momenti pratici di esercizio sulla scrittura del curriculum e, soprattutto, su come affrontare un video-colloquio.
Sono tante le indicazioni che Umana condividerà durante il webinar. Tra queste, come prepararsi, quali prove effettuare prima della video-call, come impostare l’ambiente circostante. E, ancora, come vestirsi, quale tono della voce utilizzare, quali espressioni del volto evitare. Ogni colloquio è un’opportunità unica di contatto con una azienda ma, oggi più che mai, per poter vincere, è indispensabile conoscere anche le più piccole regole di questo nuovo e complesso gioco.
Articoli Correlati
Umana porta a Parma la Cinquina Finalista della 60^ edizione del Premio Campiello
Si è conclusa con successo la prima tappa del road show dei finalisti del Premio Campiello che Umana, per la prima volta nella Città Ducale, ha portato l’altra sera, martedì 28 giugno, al Teatro Farnese. Un appuntamento che ha unito il mondo della Cultura e quello...
Con Umana, per la prima volta a Parma il Premio Campiello
Sarà a Parma la prima presentazione ufficiale della Cinquina Finalista del Premio Campiello. Umana, Agenzia per il lavoro da sette anni main partner del Premio, ha scelto quest’anno di portare nella Città Ducale il prestigioso concorso nazionale di narrativa italiana...
Si chiude Carnia Job Day 2022, l’evento di recruiting di Umana e Regione FVG
Oltre 200 colloqui di lavoro per studenti e disoccupati Oltre 240 preregistrazioni, poco più di 200 colloqui di lavoro svolti, 108 vacancy messe a disposizione da 18 aziende del territorio in cerca di professionalità e nuovi collaboratori. E, ancora, 4 seminari ed...