Tre giorni di workshop, incontri e colloqui su Lavoro, opportunità e futuro
Umana sarà anche quest’anno l’Agenzia per il Lavoro del Festival dei Giovani di Gaeta, sempre al fianco delle ragazze e dei ragazzi delle scuole italiane per parlare con loro di lavoro, di opportunità del presente, di competenze per competere.
Dal 10 al 13 aprile, la squadra di Umana sarà dunque presente con il proprio spazio nelle sedi del Festival parlando ai giovani di opportunità del mercato, raccontando il mondo delle aziende e di quello che cercano, di come sviluppare il proprio talento, di quali sono le regole del lavoro e come valorizzare i propri percorsi, come costruire un curriculum e quali strategia adottare con più efficacia.
Nella scorsa edizione Umana ha incontrato oltre 4 mila studenti e anche quest’anno affronterà il tema dell’importanza delle soft skills per farsi scegliere dalle imprese, distribuendo a tutti i partecipanti la pubblicazione “Orientarsi la lavoro contemporaneo” di Umana, il Passaporto del Lavoro (utile strumento per l’alternanza scuola-lavoro) e coinvolgendo i ragazzi dai 16 ai 20 anni in simulazioni di colloqui individuali e intrattenendoli con giochi di ruolo; sempre parlando con entusiasmo di futuro e di aspettative professionali.
Nell’ambito di Latuaideadimpresa, quest’anno Umana assegnerà il premio al business plan che, per il 2018, sarà stato in grado di interpretare al meglio il tema: “Le aziende sono le persone che scelgono. Investire in qualità”. Sarà scelto il progetto imprenditoriale che, nella sua descrizione sintetica e nelle sezioni dedicate alla struttura organizzativa e alla gestione del cliente, più avrà tenuto conto dell’importanza delle risorse umane dell’azienda, con particolare riferimento all’attenzione alla qualità del lavoro e dell’ambiente di lavoro. I protagonisti del business plan vincitore e la loro classe, saranno premiati con accessi personali a U4Job, la nuova piattaforma di Umana dedicata alla diffusione delle competenze digitali e alla conoscenza di Industria 4.0. realizzata da Umana con la partnership scientifica di AICA, l’Associazione Italiana per il Calcolo Automatico che dal 1961 si occupa della diffusione e della certificazione informatica. Uno strumento che affronta e “mette a terra” nelle sue dieci unità in e-learning i temi chiave del dibattito sulle nuove tecnologie facilitando la comprensione del cambiamento in atto.
“Continua il percorso di Umana al fianco dei giovani – spiega Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana – una strada intrapresa vent’anni fa per sviluppare il dialogo fra Scuola e Impresa. Per noi è importante raccontare quali sono gli strumenti più efficaci per approcciarsi al mondo del lavoro, far vedere come funzionano le aziende, far sperimentare le modalità di volta in volta più adeguate ai vari contesti per relazionarsi e valorizzare le proprie competenze. Formazione e orientamento, ma anche creatività, coraggio, intraprendenza, entusiasmo sono tutti temi fondamentali per i giovani. E noi di Umana crediamo nel loro futuro”.
Lo stand Umana sarà attivo nella Piazza XIX Maggio (Municipio) tutti i giorni del Festival dalle ore 9 alle 21.
Numerosi sono gli appuntamenti previsti con Umana:
Mercoledì 11 aprile 2018 – ORE 10:00
“Il lavoro 4.0”
Laboratorio di soft skills per il lavoro 4.0
a cura di UMANA
Presso STAND Latuaideadimpresa (Piazza Libertà)
_________________________________
Giovedì 12 aprile 2018 – ORE 11:00
“Il lavoro 4.0”
Laboratorio di soft skills per il lavoro 4.0
a cura di UMANA
Presso STAND Latuaideadimpresa (Piazza Libertà)
_________________________________
Venerdì 13 aprile 2018 – ORE 11:30
Finale nazionale concorso Latuaideadimpresa
Premio Speciale Umana: “Le aziende sono le persone che scelgono. Investire in qualità”.
Presso Teatro Ariston
Articoli Correlati
“Più Donne in Fabbrica” con profili Stem: concluso il corso di reskilling per Sustainability Manager nella metalmeccanica
Oggi a Marghera la consegna degli attestati alle 12 partecipanti laureate in materie scientifiche e tecnologiche Valorizzare il ruolo delle donne nella transizione sostenibile della manifattura e una maggiore presenza femminile nelle competenze Stem (scienza,...
Prosegue l’impegno di Umana per l’inclusione lavorativa: in 2 anni inseriti 2.927 rifugiati
Per il secondo anno ha ottenuto dall’UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati il premio Welcome. Working for Refugee Integration Umana, fra le principali Agenzie per il lavoro in Italia, conferma il proprio ruolo nell’ambito dell’inclusione lavorativa delle persone...
Academy Umana, nasce il modulo “RestART”: dare forma alle soft skill attraverso l’arte del restauro tessile
Nel cuore del MIND – Milano Innovation District, in continuità con i percorsi formativi già attivati da Umana negli spazi di Valore Italia, è stato lanciato ieri, per la prima volta, "RestART": un nuovo e innovativo modulo dedicato allo sviluppo delle competenze...