I Comuni, enti pubblici di prossimità, sono spesso tra i primi destinatari delle aspettative della cittadinanza in ambito occupazionale. Umana, con la propria Area Specialistica Pubblica Amministrazione, è in prima linea insieme ai Comuni, vicina al mondo delle imprese e al tessuto produttivo nei diversi territori. Dalla sinergia tra pubblico e privato sono nate collaborazioni capaci di generare esperienze positive, efficaci ed immediatamente replicabili.
Sono molte le realtà comunali, in diverse regioni italiane, in cui è operativa la collaborazione con Umana. Sportelli Lavoro, Laboratori del Lavoro, ricerche attive, orientamento: sono solo alcuni dei servizi avviati grazie a questa sinergia. La formazione, inoltre, intesa come percorso didattico sulle strategie di ricerca attiva di lavoro e sugli strumenti e sulle regole del mercato del lavoro, costituisce un elemento di importanza fondamentale nell’offerta del servizio alla cittadinanza. Oggi gli Sportelli Lavoro sono un modello collaudato e diffuso in oltre 20 realtà locali, con elevata risposta da parte dell’utenza. Quest’anno sono stati oltre 3000 gli accessi, e in alcuni territori si sono registrati picchi del 60% in termini di avviamento al lavoro.
Umana contribuisce attivamente ai lavori della XXXVII Assemblea Nazionale Anci (17-19 novembre), in “modalità virtuale”. Ed è proprio in questo contesto che domani, mercoledì 18 novembre, dalle 14.30 alle 16.30, avrà luogo il webinar “Umana a supporto dei Comuni nella gestione dell’emergenza occupazionale”, per evidenziare l’importanza e l’attualità di questi temi.
Emerge la necessità di un meccanismo che favorisca le politiche del lavoro non solo per i giovani, ma per tutte quelle persone in cerca di occupazione. Necessità di dare risposte concrete e gratuite ai disoccupati e agli inoccupati, ai giovani che cercano il primo impiego, alle imprese e alle famiglie.
Interverranno, fra gli altri, Giorgio Gori, sindaco di Bergamo; Elena Donazzan, assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità della Regione Veneto e Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana.
Fra i relatori, Mauro Guerra, presidente ANCI Lombardia; Mario Conte, presidente ANCI Veneto; Matteo Biffoni, presidente ANCI Toscana; Riccardo Varone, presidente ANCI Lazio. Coordina la tavola rotonda Serena Dalla Valle, Area Pubblica Amministrazione di Umana. Introduce Mario Barbieri, referente Relazioni Istituzionali – Area Relazioni Esterne di Umana.
A concludere l’evento, gli interventi di Giuseppe Venier, amministratore delegato di Umana e Francesca Puglisi, sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Articoli Correlati
Umana alla 63^ MIG di Longarone: “Al fianco delle aziende della filiera del gelato artigianale”
Alla prossima MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone, in programma al Palafiere dal 26 al 29 novembre prossimi, oltre all’aspetto prettamente espositivo, con la presenza di aziende che rappresentano tutte le esigenze delle gelaterie in quanto...
A Job&Orienta arriva ITS POP DAYS 365, lo spazio virtuale dedicato agli ITS di Umana, Confindustria e INDIRE
Allo stand di Umana anche il nuovo capitolo della gamification VR, la formazione nella realtà virtuale Uno spazio virtuale permanente dedicato a tutti gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS), a disposizione di famiglie, studenti e operatori, che permette di conoscere...
“Lavoro e Formazione nel percorso di reinserimento sociale dei detenuti”
L’evento di Umana a 4 Weeks 4 Inclusion Anche quest’anno Umana è fra le aziende partner di 4 Weeks 4 Inclusion (www.4w4i.it), la più grande manifestazione dedicata all'inclusione e alla valorizzazione delle diversità, giunta alla sua 4^ edizione: un ricco palinsesto...