Umana vicina al mondo “Silver”
Oggi si celebra la “Giornata Internazionale delle persone anziane”, così come stabilito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 14 dicembre 1990, con la Risoluzione 25/106.
La ricorrenza del 1° ottobre richiama i Sustainable Development Goals (SDGs, approvati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile), vicini a molti dei temi che Umana sviluppa nel proprio “Codice Etico” rieditato proprio quest’anno con una rilettura in chiave di sostenibilità.
Da sempre a contatto con questi temi, Umana, che da tempo opera nel settore anche con un’Area specialistica “Servizi alla Persona”, è impegnata nella valorizzazione di politiche aziendali che favoriscano l’invecchiamento attivo e nella promozione delle filiere economiche dedicate alla popolazione senior. È inoltre in prima fila nella costruzione di servizi dedicati, è promotrice del Silver Economy Network, la prima rete di imprese italiana nata su iniziativa della Filiera Life Sciences di Assolombarda e, in qualità di partner, parteciperà alla 3^ edizione del Silver Economy Forum (Genova, 5-7 novembre, https://www.silvereconomyforum.it/).
Considerata la terza economia del mondo, la Silver Economy sta progressivamente creando nuovi posti di lavoro e coinvolgendo molti settori industriali.
Secondo i dati dell’ultima analisi pubblicata dal Centro Studi Confindustria, la spesa annua della popolazione over 65 è di circa 200 miliardi di euro, che corrisponde a quasi un quinto della spesa totale delle famiglie italiane. Nel 2030 varrà circa il 25% del totale, nel 2050 il 30%.
Le stime della World Bank evidenziano invece come nel 2050 oltre il 35% degli italiani sarà costituito da anziani. Oggi sono il 23% della popolazione, circa 1 su 4, mentre in Europa il 19.7%.
Articoli Correlati
Industrial Cyber Security Specialist: la presentazione del corso ITS Meccatronico Veneto con Umana e SMACT
Il tema della sicurezza informatica (cyber security) ricopre un ruolo sempre più centrale all’interno della gestione aziendale. La digitalizzazione che sta caratterizzando questo periodo storico ha creato infatti un forte legame tra il funzionamento dei sistemi...
Responsabilità Sociale di Impresa: nasce il percorso formativo di Umana Forma per Sustainability Manager
Formare professionisti in grado di supportare un’impresa a rimodellare la propria cultura aziendale secondo precisi criteri di sostenibilità, coordinando le diverse funzioni e valorizzando quanto già realizzato fino ad oggi, spesso in modo inconsapevole o non...
Leadership al femminile, entra nel vivo W3 – Women Work Welfare
Il progetto di Umana Forma con il contributo di Valore D Un modello di leadership efficace, in grado di gestire le complessità, grazie all’apporto di competenze soft fondamentali ed essenziali per la ripartenza: l’ascolto, l’empatia, la coesione, l’intelligenza...