Umana partner del progetto per la formazione e l’orientamento
Facilitare l’ingresso dei giovani al mondo del lavoro, fornendo loro prospettive concrete in diversi settori, dal biomedicale al siderurgico, dall’elettronica alla meccanica, con un focus particolare sull’Industria 4.0 e sulla digitalizzazione.
Si è conclusa con un successo, in termini di partecipazione e di placement, RoadJob 2020, l’Academy dedicata alla crescita professionale nel settore dell’industria.
Un percorso gratuito di orientamento e formazione, iniziato il 23 settembre, che ha coinvolto 42 giovani selezionati, ragazze e ragazzi, di età compresa fra i 18 e i 29 anni.
Fra questi, 34 hanno conseguito il diploma, e i 24 con i migliori punteggi sono già stati inseriti in percorsi lavorativi presso una delle 18 aziende del network RoadJob, nei territori di Como, Lecco e Monza-Brianza.
Partner dell’edizione 2020 del progetto, Umana ha coordinato il Percorso Pe – Produzione Elettronica.
Durante il corso, della durata di sette settimane, il lavoro di Umana si è concentrato sui temi fondamentali del settore industriale: la saldatura manuale e automatica, l’utilizzo del CAD elettrico, la sicurezza sul lavoro, le soft skill e, ancora, le nuove modalità di gestione dei processi aziendali e le trasformazioni tecnologiche e organizzative dell’Industria 4.0.
L’alternanza tra lavori in aula e laboratori, un mix di attività online e attività in presenza e, soprattutto, il contatto con le aziende, sempre nel rispetto delle norme anti-Covid: sono state queste le principali tappe del progetto.
Una collaborazione, quella tra Umana e RoadJob, che ha messo al centro i giovani talenti, con l’obiettivo di formarli e di inserirli nel mondo del lavoro, aiutandoli a comprendere i diversi ambiti industriali, attraverso un percorso mirato ed un’offerta formativa innovativa e professionalizzante.
Articoli Correlati
“Più Donne in Fabbrica” con profili Stem: concluso il corso di reskilling per Sustainability Manager nella metalmeccanica
Oggi a Marghera la consegna degli attestati alle 12 partecipanti laureate in materie scientifiche e tecnologiche Valorizzare il ruolo delle donne nella transizione sostenibile della manifattura e una maggiore presenza femminile nelle competenze Stem (scienza,...
Prosegue l’impegno di Umana per l’inclusione lavorativa: in 2 anni inseriti 2.927 rifugiati
Per il secondo anno ha ottenuto dall’UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati il premio Welcome. Working for Refugee Integration Umana, fra le principali Agenzie per il lavoro in Italia, conferma il proprio ruolo nell’ambito dell’inclusione lavorativa delle persone...
Academy Umana, nasce il modulo “RestART”: dare forma alle soft skill attraverso l’arte del restauro tessile
Nel cuore del MIND – Milano Innovation District, in continuità con i percorsi formativi già attivati da Umana negli spazi di Valore Italia, è stato lanciato ieri, per la prima volta, "RestART": un nuovo e innovativo modulo dedicato allo sviluppo delle competenze...