Presentata la nuova versione della Fiera virtuale degli ITS
Oltre 16.000 visitatori, 92 (ora 95) Fondazioni ITS iscritte, più di 4.000 persone collegate ai webinar. Sono i numeri di ITS POP DAYS (www.itspopdays.it), la prima Fiera virtuale nazionale degli ITS – Istituti Tecnici Superiori, organizzata a maggio 2021 da Umana e Confindustria in collaborazione con Indire e con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione.
Una piattaforma di orientamento che si rivolge ai giovani, alle loro famiglie, alle scuole, alle Istituzioni, al mondo delle imprese, che a Job&Orienta (25-27 novembre, Veronafiere) si ripresenta con una nuova veste grafica e un aggiornamento che permetterà a tutti gli utenti che visiteranno la mappa interattiva di utilizzare barre di ricerca per territori e per interessi personali. L’obiettivo di ITS POP DAYS è far conoscere ad un pubblico vasto queste Accademie del Made in Italy, evidenziandone il valore e l’efficacia come vere e proprie “officine del sapere tecnico” ad alto contenuto tecnologico e con grande potenziale di placement. Gli Istituti Tecnici Superiori, infatti, rappresentano un accesso privilegiato al mondo del lavoro, anche grazie allo strumento dell’Apprendistato.
“Ci siamo resi conto fin da subito della potenzialità di un progetto come ITS POP DAYS – spiega Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana –. Un’iniziativa inedita, di cui si sentiva davvero il bisogno. Gli ITS infatti sono ancora troppo poco conosciuti nonostante l’altissimo livello di placement e meritano più spazio per raccontare la loro storia, la loro offerta formativa, le collaborazioni con le imprese. La piattaforma è stata davvero molto utile e ha contribuito a diffondere la conoscenza degli ITS fra gli studenti, le loro famiglie e le aziende. Ed è per questo che rimarrà online, con la sua nuova veste grafica e le sue nuove funzioni, in modo che i ragazzi possano continuare a navigarla con ancora più facilità, raccogliendo informazioni su queste realtà formative e condividendole con le loro famiglie”.
La Presidente di Umana è intervenuta durante “ITS Pop Days 2.0: PNRR e legge di Riforma, gli ITS verso il futuro”, evento inserito nel contesto di Job&Orienta che ha visto i contributi, fra gli altri, di Gianni Brugnoli, vice presidente di Confindustria per il Capitale Umano; Luigina Mortari, presidente di Indire; Cristina Grieco, Ministero dell’Istruzione; Elena Donazzan, assessore all‘Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità della Regione Veneto e Guido Torrielli, presidente di Its Italy.
In ragione del successo di questi mesi, dunque, la piattaforma continuerà a rimanere online con gli aggiornamenti presentati a Job&Orienta.
Gli stand delle 95 Fondazioni ITS saranno ancora disponibili, così come quelli di Confindustria, Umana, CVing, partner tecnico, Indire e l’Auditorium, situato al centro della mappa virtuale, dove sarà possibile continuare ad accedere ai webinar.
Articoli Correlati
Si è concluso a Milano “Something extraordinary”, l’inedito percorso di formazione manageriale di Umana e Pirelli HangarBicocca
Un progetto innovativo, dinamico, in grado di coniugare le potenzialità trasformative dell’arte contemporanea e la rielaborazione dei paradigmi aziendali; in linea con un approccio evolutivo alla leadership, che guarda al futuro delle organizzazioni. Si è da poco...
Umana fra le aziende Ambassador della 2^ edizione del Premio Tesi di Laurea “Ingenio al Femminile”
Umana ha scelto di sostenere, con convinzione, il 2° Premio Tesi di Laurea “Ingenio al Femminile”, l’iniziativa del Consiglio Nazionale Ingegneri realizzata in collaborazione con Cesop HR Consulting Company e dedicata alle ingegnere neolaureate. Fra le principali...
Outplacement, il Report 2021 di Uomo e Impresa. Un nuovo lavoro dopo 4,2 mesi dall’ultimo impiego
Più rapido il processo di ricollocazione, ma la pandemia ha penalizzato donne e over 50 Migliora il tempo medio di reinserimento lavorativo dei candidati. È soltanto uno dei segnali di ripresa emersi dal Report 2021 di Uomo e Impresa, la società di Outplacement del...