Si è chiuso ieri “Esperienze di valore per attrarre e trattenere talenti: per i Comuni, per il nostro Paese”, il seminario organizzato da Umana nell’ambito della XXXIX Assemblea Nazionale Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani che si sta svolgendo alla Fiera di Bergamo dal 22 al 24 novembre.
Un confronto diretto con istituzioni, enti di formazione e imprese che ha evidenziato le buone pratiche attivate in questi anni, ma anche i tanti progetti che possono nascere dalla sinergia fra pubblico e privato: ad esempio in materia di campagne di formazione e orientamento al lavoro e di strategie di employer branding per attrarre e soprattutto trattenere le persone nei Comuni.
“La nostra esperienza nella PA è iniziata più di vent’anni fa, con la creazione del nostro Ufficio Gare e gli avvisi per la somministrazione, ed è continuata con nuove fasi e ulteriori arricchimenti, come le Politiche Attive del Lavoro e la costituzione di un’Area Specialistica dedicata alla Pubblica Amministrazione” – ha spiegato Giuseppe Venier, amministratore delegato di Umana, intervenuto nel corso dell’evento.
“Un percorso che ci ha visto sempre in prima linea per accompagnare l’evoluzione dei Comuni, capirne i linguaggi, le regole, i codici e rispondere prontamente alle loro esigenze, attraverso un confronto costante – ha aggiunto Venier –. Con il tempo, è nato un dialogo che ci ha permesso di sviluppare insieme numerosi progetti di successo: gli Sportelli Lavoro e le altre iniziative come i servizi legati alla formazione, non solo dei dipendenti pubblici, ma anche dei cittadini e dei piccoli imprenditori dei territori. Lo facciamo da sempre con le aziende private: per la PA mettiamo a disposizione la nostra esperienza nell’intercettare le persone giuste e nel fare una “buona” selezione”.
Un percorso non privo di ostacoli. Dalla denatalità al mismatch nel mercato del lavoro pubblico, dal fenomeno delle grandi dimissioni all’obsolescenza delle competenze: questi alcuni dei principali temi di attualità affrontati nel corso del seminario che ha voluto fare il punto, fra l’altro, sulle iniziative in atto per aumentare l’attrattività dei Comuni, coinvolgendo le giovani generazioni, valorizzandone il talento e permettendo loro di crescere professionalmente nel tempo.
“Come è emerso dal seminario che abbiamo organizzato, oggi tutto ciò è fondamentale anche per la PA: serve migliorare l’attività di reclutamento e saper raccontare in modo nuovo le buone offerte di lavoro. E qui entra in gioco anche la nostra esperienza nell’employer branding. Ci attende un lungo percorso con i Comuni e la PA, che va oltre il PNRR, una vera e propria sfida per Umana: passare dal fornire servizi a costruirli e strutturarli insieme a loro.” – ha concluso Venier.
Ad aprire l’evento, i contributi di Mario Barbieri, Relazioni Istituzionali – Area Relazioni Esterne di Umana; Francesco Verbaro, docente della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e Renato Ruffini, docente ordinario presso l’Università Statale di Milano.
Fra gli interventi anche quelli di Stefania Bentivoglio, sindaco di Tolfa (RM); Alessia Cappello, assessore allo Sviluppo economico e alle Politiche del Lavoro del Comune di Milano; Mauro Guerra, presidente ANCI Lombardia; Luigi Landi, sindaco di Allumiere (RM); Fabrizio Lungarini, presidente Civitavecchia Servizi Pubblici S.r.l.; Maurizio Millico, INDEED Italia; Loredana Poli, assessore Università, Formazione, Politiche giovanili Comune di Bergamo e presidente del Dipartimento Istruzione – Educazione di ANCI Lombardia e Valentina Sanfelice, amministratore unico Flegrea Lavoro S.p.A.; coordinati da Maurizio Betelli, direttore generale Azienda Bergamasca Formazione.
Umana, presente in fiera con un proprio stand, ha potuto presentare i molti e diversi servizi che si possono costruire a beneficio della PA nelle sue varie forme territoriali.
É possibile rivedere l’evento sul canale YouTube di Umana, al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=c8aqRz0SFME
Articoli Correlati
Umana alla 63^ MIG di Longarone: “Al fianco delle aziende della filiera del gelato artigianale”
Alla prossima MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone, in programma al Palafiere dal 26 al 29 novembre prossimi, oltre all’aspetto prettamente espositivo, con la presenza di aziende che rappresentano tutte le esigenze delle gelaterie in quanto...
A Job&Orienta arriva ITS POP DAYS 365, lo spazio virtuale dedicato agli ITS di Umana, Confindustria e INDIRE
Allo stand di Umana anche il nuovo capitolo della gamification VR, la formazione nella realtà virtuale Uno spazio virtuale permanente dedicato a tutti gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS), a disposizione di famiglie, studenti e operatori, che permette di conoscere...
Moda e Accessorio: necessità di 31 mila lavoratori l’anno fino al 2026
Per contrastare il mismatch fra domanda del mondo del lavoro e offerta formativa, tornano i Fashion Talent Days: competenze digital e green al centro Confindustria Moda, la federazione italiana che riunisce le sette associazioni della Moda e Accessorio Made in Italy,...