i

News

Eventi

Opportunità di Lavoro


RAGA, progetto di cui Umana Forma è capofila, ha coinvolto oltre 500 ragazzi con attività innovative tra orientamento, formazione ed esperienze sul campo

Con un coinvolgimento diretto di oltre 500 giovani, tra cui disoccupati, inattivi o in condizione di dispersione scolastica, si è concluso “RAGA – Un mondo possibile”, il progetto finanziato dalla Regione Veneto e promosso da Umana Forma, società di formazione del Gruppo Umana, con l’obiettivo di creare opportunità concrete per i giovani in condizioni di fragilità, grazie a una collaborazione efficace tra enti pubblici, organizzazioni del terzo settore e partner privati.

Avviato nel dicembre 2023, il progetto ha coinvolto complessivamente circa 500 giovani tra i 16 e i 29 anni. Si è registrata la partecipazione anche di adolescenti più giovani, tra i 14 e i 15 anni, segnalati dai servizi sociali. Padova è risultata la provincia con il maggior numero di partecipanti, anche per la presenza diffusa di comunità per minori stranieri non accompagnati (MSNA), seguita da Venezia e Verona.

Le attività

Il percorso si è sviluppato attraverso attività individuali, come il coaching e l’orientamento personalizzato, e momenti di formazione esperienziale di gruppo, i cosiddetti “camp”, organizzati in tutte le province coinvolte. Le attività proposte hanno favorito la scoperta attiva di abilità e potenzialità personali, con un’attenzione particolare alla costruzione di un progetto di vita e all’orientamento al futuro.

Un elemento distintivo del progetto è stata l’innovazione metodologica, basata su un approccio centrato sulla persona, sul coinvolgimento attivo dei partecipanti e sull’apprendimento esperienziale. Le metodologie utilizzate – come la narrazione autobiografica, il lavoro cooperativo, la progettazione partecipata e la valorizzazione dei contesti informali – hanno permesso ai giovani di sperimentarsi in situazioni reali e significative, sviluppando consapevolezza, autonomia e motivazione.

Gli obiettivi

Grazie alle Call For Ideas, gruppi di ragazzi e ragazze hanno anche potuto presentare un progetto di innovazione reale (app per la mobilità, festival per l’innovazione sociale, cortometraggi, progetti di turismo sostenibile) e i progetti selezionati tramite bando hanno ricevuto un budget e un tutor/docente che hanno permesso ai ragazzi di realizzare le idee proposte.

“RAGA – Un mondo possibile” ha rappresentato anche un’opportunità per ripensare il modo in cui i servizi per i giovani si relazionano tra loro. Il progetto ha infatti superato le tradizionali barriere tra ambiti diversi – come formazione, lavoro, cultura e tempo libero – riconoscendo proprio in questi ultimi un potenziale educativo strategico.

Articoli Correlati