Si è concluso il roadshow di THAMM Plus, progetto finanziato dall’Unione europea e coordinato da IOM – UN Migration (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) che punta a promuovere modelli di migrazione qualificata, regolare e sostenibile nell’ambito della meccatronica tra il Marocco e tre regioni italiane – Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
Milano, Venezia, Bologna – tre tappe e un obiettivo: permettere alle aziende e agli stakeholder dei territori di conoscere e manifestare il proprio interesse per questa opportunità di mobilità internazionale per rispondere alle proprie esigenze occupazionali.
Umana, partner tecnico del progetto, ha avuto l’opportunità di:
• Condurre un’analisi comparata tra i sistemi formativi italiano e marocchino;
• Verificare l’alto allineamento di 5 profili meccatronici;
• Progettare percorsi di formazione dei formatori (ToT – Training of Trainers) per rafforzarne le competenze.
Un lavoro che ha coinvolto ITS Lombardia Meccatronica, Fondazione ITS MAKER ACADEMY e ITS ACADEMY MECCATRONICO VENETO messo a disposizione di un importante partenariato istituzionale: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Lombardia, Regione Veneto, Regione Emilia-Romagna, ANAPEC, OFPPT, CGEM e il Ministero del Lavoro marocchino.
Articoli Correlati
“RAGA – Un mondo possibile”: si chiude il progetto per l’inclusione attiva dei giovani fragili in Veneto
RAGA, progetto di cui Umana Forma è capofila, ha coinvolto oltre 500 ragazzi con attività innovative tra orientamento, formazione ed esperienze sul campo Con un coinvolgimento diretto di oltre 500 giovani, tra cui disoccupati, inattivi o in condizione di dispersione...
Attività di orientamento e ricollocazione professionale: Umana al fianco del Segretariato Generale della Difesa
Con l’avvio nei giorni scorsi dell’8° corso per Orientatori professionali della Difesa, il Segretariato Generale della Difesa ha rinnovato il proprio impegno nella formazione di figure centrali per l’accompagnamento dei militari volontari congedati verso il mondo del...
“Più Donne in Fabbrica” con profili Stem: concluso il corso di reskilling per Sustainability Manager nella metalmeccanica
Oggi a Marghera la consegna degli attestati alle 12 partecipanti laureate in materie scientifiche e tecnologiche Valorizzare il ruolo delle donne nella transizione sostenibile della manifattura e una maggiore presenza femminile nelle competenze Stem (scienza,...